Page 88 - Inarcassa_3_2018
P. 88
terza pagina
Il rapporto tra il complesso residenziale e vamente, in elemento simbolico, messaggio
l’ambiente naturale circostante è sottolinea- ideologico che riflette il potere e il rango dei
to da Leon Battista Alberti e da Francesco di committenti, le cui mire rappresentative so-
Giorgio Martini, che raccomandano di adotta- vente ne determinarono l’estensione al cor-
re per i giardini gli stessi criteri costruttivi de- redo vegetale e statuario.
gli edifici attigui, dei quali sono l’estensione L’asse viario alberato era costituito dalla car-
all’aperto. Il giardino si caratterizza come l’e- pinata, da un filare di pioppi o di gelsi, oppu-
lemento chiave nel passaggio, che si registra re era delimitato da quinte di acacia farne-
a partire dal Quattrocento, dalla struttura si- siana, direttrici visive che conferivano uni-
gillata del castello a quella aperta sul paesag- tà di percezione a interventi edilizi spesso di
gio della villa. In questo contesto si disegnano diversa origine temporale. Nel caso partico-
i primi assi viari alberati, gli stradoni d’accesso lare degli stradoni presenti sul territorio pia-
alla proprietà nobiliare che, come gli assi via- centino, questi risultano distintivi della persi-
ri e/o fluviali, erano disciplinati da una attenta stenza del potere feudale che si estese oltre
sintassi distributiva che li relazionava agli edi- l’età dei Farnese (1545-1731), permanendo in
fici dominicali e agli annessi rustici. Il viale en- età borbonica prima e di Maria Luigia d’Au-
fatizzava il nucleo gentilizio padronale secon- stria duchessa di Parma e Piacenza poi. Og-
do una calcolata visuale prospettica come per gi sull’intero territorio delle province di Par-
esempio a Tavernago e a Fontana Pradosa. ma e di Piacenza, se ne conservano poco più
Nel corso del XVIII secolo, l’elemento formale che una decina, parte dei quali ripiantumati
dello stradone nobiliare si traduce, progressi- nel Novecento. <
Alseno (PC), stradone alberato a Villa Margherita
86 3/2018 luglio-settembre