Page 58 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 58
LESSING/CONTRASTO
Ad Alessandria d’Egitto lo chiamavano “ VENDITORE di
bastoncini di PESCE”: aveva TASSATO anche quegli SPIEDINI
mani) “senz’altro oscura e priva di avi di rilievo”, secon- mente nulla ed era considerato un posto piuttosto
do il solito Svetonio. inospitale per la presenza di lupi che d’inverno cala-
L’albero genealogico non cambiava granché sul vano fin tra le case.
fronte materno: Vespasia Polla, mamma del futu- Negato. Nemo propheta in patria (“Nessuno è
ro imperatore, discendeva da una stimata ma pro- profeta in patria”) dicevano i Latini. Ma Vespasia-
vincialissima famiglia umbra (i Vespasii, appunto), no non fu “profeta” neanche in trasferta, almeno da
il cui massimo vanto era aver dato il nome a una col- giovane. Prima traslocò a Cosa (oggi Ansedonia di
lina fuori mano tra Norcia e Spoleto. Orbetello, Gr) e ad Aventicum (oggi Avenches, in
Con queste premesse, nessuno avrebbe scommes- Svizzera), incollato alle gonne di una zia e alla tu-
so un sesterzio sul futuro del giovane Vespasiano. nica del papà usuraio. Poi esordì nella vita pubbli-
Che infatti, prima di diventare militare, per campa- ca a Roma; ma a un concorso per un posto di edi-
re si adattò a fare un po’ di tutto: dal mercante di be- le (una sorta di magistrato) arrivò sesto, cioè ultimo.
stiame (lo chiamavano “Mulattiere”) all’estorsore di E se poi ricoprì altri incarichi (pretore, console, pro-
tangenti. D’altra parte, Vicus Phalacrinae non offri- console d’Africa) fu grazie all’appoggio del fratello
va molte opportunità di carriera. Sabino, più rampante di lui.
Oggi il paese di Vespasiano si chiama Cittareale e Quel montanaro inurbato non sembrava davvero
si trova a 20 km da Amatrice. Qui all’epoca, a par- nato per l’arte sottile della politica. Nel 51, alla fine
te le sorgenti del Velino e un tempio dedicato a una del mandato in Africa (che Svetonio giudicò “corret-
dea montanara (Vacurea), che contava molti devo- to” e Tacito invece “screditato e malvisto”), fu preso
ti nella valle ma nessuno altrove, non c’era pratica- a rape in faccia dalla folla in tumulto ad Adrumen-
58