Page 100 - Ottobre 2017 interno finale_Neat
P. 100

L’INTERVISTA DEL MESE





          LIVIO




          COSSU










         Guardarsi allo specchio è un’attività piuttosto banale che
         ognuno di noi fa per un certo numero di volte al giorno.
         Lo facciamo in modo distratto per controllare il nostro
         volto e prepararlo all’incontro con altri volti. Spesso ci si
         specchia per indossare una maschera: quella del trucco,
         della barba ben sistemata, del sorriso smagliante. Livio
         Cossu è uno specchio al contrario. Le sue parole strappano
         le  maschere  dal  viso nel tentativo di mostrare il  nostro
         volto più autentico  e reale, costringendoci a guardare
         all’interno. I suoi libri tolgono il velo e mostrano la cruda
         poesia dell’essere  umano. Benito  Olmeo  l’ha incontrato
         per  noi  regalandoci  una lunga intervista  in  cui  l’autore
         parla di sé e dell’importanza di conquistare la libertà e il
         privilegio di provare ad essere se stessi.




         INTRODUZIONE: FRANCESCA ARCA
         TESTO E INTERVISTA: BENITO OLMEO
         FOTO: LIVIO COSSU


                                              niente  di  eccezionale.  Ho avuto   questo mi sono sempre sentito libero
                                              una vita normale fatta di dolori ma   di poter fare le mie esperienze di vita
                                              anche di grandi gioie.               e seguire le mie passioni. Mettere
                                                                                   insieme lo studio, la musica, il
                                              Hai condotto una vita molto          lavoro per una multinazionale,  le
                                              lineare ma senza mai rinunciare      esperienze politiche, non è semplice.

         Ci racconti un po’ della tua vita?   al tuo spirito libero. In te         Se dovessi farne un quadro verrebbe
                                              convivono diverse nature che         fuori “Guernica” di Pablo Picasso.
         Sono una persona normale che ha      si amalgamano: il lavoratore, il     So però che in ogni momento della
         fatto una vita normale. Ciò che      padre  di famiglia,  il  musicista,   mia vita ho seguito la linearità che
         forse mi ha caratterizzato è stato   lo scrittore, l’amico. Come le hai   trovavo dentro di me, nel costante
         di aver avuto una sorta di “ideale”   accordate?                          rispetto non solo per gli altri ma
         della  mia  vita. Ho sempre  voluto                                       sopratutto per me stesso. Non ci
         essere  una  persona  “nuda”,  cioè   In apparenza posso sembrare un      si può confrontare con gli altri se
         leggibile  nel  mio rapporto con  gli   uomo  “ordinato”  ma  in  realtà   prima non  ci  si  conosce.  Questo
         altri.  Ho  sempre  cercato  di  essere   mi sento molto “disordinato” dal   atteggiamento  porta a trovarsi
         comprensibile.  A  ben  riflettere  la   punto  di  vista  comportamentale.   in situazioni e con persone che
         mia esuberanza o le mie depressioni   Sono spesso eccessivo  nei  miei    sono lontane  dal nostro sentire
         possono farmi risultare sgradito o   rapporti o nelle  mie reazioni       ma rappresenta comunque un
         troppo diretto. Io stesso, in una fase   emotive. Nella vita ho sempre    arricchimento a livello esperienziale
         di calma, non condividerei certi     scelto tutto ciò che più mi piaceva,   ed affettivo. Si può anche voler bene
         miei atteggiamenti. Credo di essere   fermo restando  il  rispetto  per gli   a qualcuno che la pensa in modo
         un uomo che non ha fatto niente      altri; cosa che mi è stata insegnata   opposto al  nostro, è  una cosa che
         di eccezionale e che non ha subito   da mio padre a cui devo parecchio.   trovo entusiasmante! Conoscere
                                              La  lealtà  è  fondamentale.  Detto   davvero le cose e le persone
           100
   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104