Page 21 - Ottobre 2017 interno finale_Neat
P. 21
vedersi spogliato del segreto della sua scoperta e tra
le reliquie che continuava a pietrificare. La vita di
questo scienziato, così sfortunato e geniale, sembra
essere stata creata dalla penna di un romanziere
o dalla mente di uno sceneggiatore, considerato
quanto questo personaggio sia involontariamente
riuscito ad incarnare le caratteristiche proprie
del drammatico eroe di un film di successo.
Lo scrittore Giorgio Todde - uno dei massimi
esponenti della cosiddetta nouvelle vague sarda -
lo rende infatti protagonista di una serie di romanzi
che contribuiscono certamente a riportare Marini
all’attenzione della contemporaneità. Nel 2004
uno splendido fumetto sulla vita dello scienziato,
con la sceneggiatura di Corrado Zedda e Luigi
Serra, viene inserito nel catalogo della mostra a
lui dedicata “Efisio Marini - Il pietrificatore”,
promossa dal Comune di Cagliari. È certamente
doveroso ricordare questa personalità così tragica
e controversa che forse, in vita, avrebbe meritato
più considerazione da parte della sua terra natale.
Sassari conserva comunque uno dei suoi lavori -
la mano pietrificata di una giovinetta - presso la
Collezione Anatomica nel Dipartimento di Scienze
Biomediche dell’Università, regalata alla città dallo
stesso Marini nel 1876, come ringraziamento per
una medaglia d’oro che gli era stata assegnata
nello stesso anno, uno dei pochissimi attestati di
stima che arrivò dalla sua isola.
21