Page 78 - Bollettino I Semestre 2019
P. 78
ha, pertanto, dichiarato, in via consequenziale e per le stesse ragioni, l'illegittimità costituzionale
dell'art. 75, comma 1, stesso D.lgs., nella parte in cui prevede come reato contravvenzionale la
violazione degli obblighi inerenti la misura della sorveglianza speciale senza obbligo o divieto di
soggiorno, ove consistente nell'obbligo di "vivere onestamente" e di "rispettare le leggi".
3.7. Per quanto riguarda gli effetti della declaratoria d’illegittimità costituzionale di una norma
penale incriminatrice, appare sufficiente ricordare che, ai sensi dell’art. 30, comma 4, L. n. 87
del 1953, <<quando, in applicazione della norma dichiarata incostituzionale è stata
pronunciata sentenza irrevocabile di condanna, ne cessano la esecuzione e tutti gli
effetti penali>>.
Il procedimento finalizzato alla relativa declaratoria è disciplinato dall’art. 673 c.p.p.; nell’ambito
del procedimento di cognizione, provvederà il giudice che procede ex art. 129 c.p.p.
4. L’illegittimità costituzionale dichiarata da Corte cost., n. 26 del 2019: cenni.
Solo per completezza, attesa la contestualità delle varie declaratorie d’illegittimità costituzionale,
appare, infine, opportuno ricordare che Corte cost., 24 gennaio/27 febbraio 2019, n. 26 ha
dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'art. 1, comma 198, della legge 24 dicembre 2012, n.
228, recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge
di stabilità 2013)», limitatamente alle parole «muniti di ipoteca iscritta sui beni di cui al comma
194 anteriormente alla trascrizione del sequestro di prevenzione,» e «Allo stesso modo sono
soddisfatti i creditori che: a) prima della trascrizione del sequestro di prevenzione hanno
trascritto un pignoramento sul bene; b) alla data di entrata in vigore della presente legge sono
intervenuti nell'esecuzione iniziata con il pignoramento di cui alla lettera a)».
In questo caso, peraltro, non si è trattato di una declaratoria conseguente alla necessità di
adeguare il sistema di prevenzione interno alle garanzie convenzionali nell’interpretazione
fornitane dalla Corte EDU, poiché le questioni sollevate sono state ritenute fondate in relazione
all'art. 3 Cost.
Indice
70