Page 530 - Storia dell'antica Grecia Tommaso Sanesi
P. 530
520 • LKilO.NK TRENTADrESIMA.
» ma miseria, e riacquistarono il jwssesso di quellecase e di quelle
» terre che avevano prima d’andare in esilio. »' Per impedire poi
che quelli che erano impoveriti irreparabilmente concepissero
dell’odio contro gli altri, e quest’odio partorisse degli scompi-
gli, andò Arato in Egitto a chiedere dei sussidi a Tolomeo; e
n’ebbe 150 talenti che distribuì subito ai cittadini poveri. Quanto
alla città, e’ capi bene che, sola, non avrebbe potuto sfuggire ad
Antigono che 1’ agognava da tanto tempo. È per questo che la
* fece entrare con tutto il suo territorio nella confederazione achea,
la quale prese, fin d’ allora, un incremento notevole.
Diciamo ora brevemente come quella confederazione fosse
costituita.
L’ autorità suprema risiedeva nell’ assemblea generale, alla
quale avevano il diritto d’ assisterci tutti i cittadini di ciascuna
città confederata che avessero l’età di treni’ anni. Si votava però
per città non per teste: per cui bastava la presenza d’ un piccolo
numero di cittadini di una data città, perché questa ci fosse rap-
presentata e avesse un volo perfettamente uguale a quella che ci
mandava un maggior numero di rappresentanti. Ordinariamente
s’ adunava l’ assemblea due volte 1’ anno , al principio d’ estate e
al principio d’inverno: straordinariamente, tutte le volte che si
dovesse deliberare della pace o della guerra, della conclusione
di qualche alleanza , di qualunque affare molto importante. A ogni
modo la non poteva trattare che le questioni proposte dai magi-
strati i quali le avevano già esaminate precedentemente. Il luogo
di riunione variava: ma più spesso eraaEgio, in un bosco con-
sacralo a Giove, presso il santuario di Cerere Panachea; giacché
ogni confederazione, come ogni città, si metteva sotto la prote-
zione di qualche divinità particolare.
Alla testa di essa c’era uno stratego. Le sue incombenze
erano di convocar l’assemblea, di presiederla, di custodire il
sigillo della confederazione, e, come indica il nome, di capita-
nare le forze militari. Al di sotto di lui c’era un consiglio di
dieci demiurgi e un segretario. C’era finalmente dei giudici per
decidere le querele che nascessero fra le città confederate. Tutti
questi magistrati erano eletti per un anno soltanto.
Da quale .spirito la fosse animata, ce lo dice Polibio: « Molti
X veramente avevano tentato, nei tempi addietro, d’indurre a
* Plut., Arato ^ 8 , 9.
%
Digitized by Google