Page 531 - Storia dell'antica Grecia Tommaso Sanesi
P. 531
r
DALLA MORTE DI PIHDO AI LA BATTAGLIA DI SELLASIA. 521
' » unirsi i popoli del Peloponneso: ma nessuno ci potè riuscire,
» e la divisione durava sempre, perchè ognuno s’ afFaticava pel
» proprio interesse e non per la libertà comune. Ora però la con-
» cordià si è cosi felicemente stabilita, che fra loro non c’è.sol-
» tanto amicizia e alleanza, ma le stesse leggi, gli stessi pesi, le
» stesse misure, le stesse monete, gli stessi magistrati, gli stessi
» senatori, gli stes.si giudici. Insomma, perchè il Peloponneso
» abbia l’aspetto d’una sola città, non manca altro che i .suoi
» abitanti siano rinchiusi dallo stesse mura. Del resto, tutto è
» perfettamente uniforme e uguale.
» 0 come mai il nome degli Achei ha potuto cosi prevalere
» fra tutti i Peloponnesiaci? Non è certo per l’estensione dej
» territorio, nè pel numero delle città, nè per le ricchezze, nè
ì) pel valore degli abitanti: giacché l’Arcadia e la Laconia sono
» più vaste e più popolate, e i loro abitanti non la cedono, nel
» valore, a nessuno dei Greci. Come si spiega dunque che tutti
» i Peloponnesiaci reputano oggigiorno un onore l’avere as.sunto
» il governo e il nomo degli Achei? Dirlo opera della fortuna,
I» sarebbe cosa ridicola e folle. Val meglio indagarne la causa,
» giacché, senza causa, non accade nulla nè di bene nè di ma-
» le. Ora, secondo me, la causa è questa: che non c’è repubblica
» cosi sinceramente ordinala a uguaglianza, a libertà, a perfetta
» democrazia, come,quella degli Achei. Fra i popoli del Pelo-
» ponneso che ne fanno parto, ce n’ è di quelli che accederono
» alla confederazione spontaneamente; altri accederono dopoché
» furono persuasi che il farlo era del loro interesse; altri final-
» mente bisognò indurceli colla forza: ma subito dopo e’ si tro-
ll' varon contenti d’ esserci stali costretti. E questo era perchè i
» primi fondatori non avevano nessun privilegio appetto agli ul-
» timi confederati. Tutto era uguale per gli uni come per gli al-
» tri; e cosi la repubblica raggiunse lo scopo al quale aspirava,
» pei due mezzi potentissimi dell’uguaglianza o della benevo-
» lenza. E questa la causa a cui i Peloponnesiaci son debitori di^
» quella concordia che costituisce la loro presente felicità. » '
Quali fossero precisamente i rapporti fra la confederazione
e i suoi membri , non si sa ma pare che ogni città conservasse
:
la sua propria amministrazione e fosse affatto indipendente in
tutto ciò che non era d’interesse generale. ,
• Polibio , II , 37 1 38.
Googic