Page 245 - АЛЬМАНАХ КУХНЯ НАРОДНАЯ ДИПЛОМАТИЯ 2020-2023
P. 245

Una sera dopo la battaglia di Marengo, una carovana da cucina non arrivò nell'accampamento dei
                  soldati, e poi il cuoco personale del primo Console e dei generali la sera in cucina preparò
                  frettolosamente una cena a base di galline rubate. Da allora, questo piatto ha ricevuto il nome di
                  "Pollo Marengo". Dicono che Napoleone lo amasse moltissimo, forse non tanto per il suo gusto
                  quanto in ricordo di quella gloriosa vittoria. (La scienza in cucina e l’Arte di mangier bene -
                  Pellegrino Artuzi (ITA Casa Editrice Moscow 2011, p. 63)

                  Ricetta: Prendete un pollo, tagliatelo a pezzi grossi, fatelo soffriggere in 30 grammi di burro,
                  aggiungete un cucchiaio di oliva, sale, pepe e un po 'di noce moscata. Quando le fette saranno
                  ben dorate su tutti i lati, aggiungete nella pentola una tazza piena di farina e 100 ml di vino
                  bianco. Mescolate la salsa con il brodo e, sotto il coperchio, portate alla perfezione. Prima di
                  servire mettete sul pollo il prezzemolo tritato e mettete sopra il succo di mezzo limone. Deve
                  essere gustoso e appetitoso.


                  Perché abbiamo scelto questa particolare ricetta RISO CON ZUCCHINI e come
                  spieghiamo perche’ questa ricetta per noi e’ collegata con l’Italia.


                  Siamo sempre attratti dall'etimologia del nome delle parole. In questo caso, ovviamente, abbiamo
                  preso la parola italiana ZUCCHINI. Pertanto, la ricetta, a nostro avviso, si è rivelata molto
                  italiana.


                  Quindi: RISO CON ZUCCHINI

                  Zucchini (zucchini, abbreviati dall'italiano zucca, "zucca") sono una varietà comune di
                  “cabaciok” (il nome in russo), origine dall'Italia. Zucchini hanno un alto contenuto di vitamina C.

                  Etimologia del nome:
















                  La prima descrizione di zucchini proviene da un'opera pubblicata a Milano nel 1901. La parola
                  “zucchini” ha avuto origine nell'Ottocento nella regione del Nord Italia.
   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250