Page 405 - АЛЬМАНАХ КУХНЯ НАРОДНАЯ ДИПЛОМАТИЯ 2020-2023
P. 405

Dante blog » Ricorrenze » L'Italia in un piatto


                  L'Italia in un piatto

                  https://blog.dante.global/litalia-in-un-piatto


                  Rosa D'Aniello

                  Tempo di lettura: 2 minuti


                  La settimana della cucina italiana nel mondo (dal 13 al 19 novembre 2023), istituita dalla
                  Farnesina nel 2016, rientra nella strategia di diplomazia della crescita, per promuovere la filiera
                  agroalimentare italiana a partire dai prodotti di base fino ai processi produttivi, con l’obiettivo di
                  valorizzare all’estero le eccellenze del  settore enogastronomico italiano, sostenendo
                  le  esportazioni e i  flussi turistici in entrata.

                  Naturalmente, l’operazione è prima di tutto culturale. Ma, proviamo a capire perché tutto il
                  mondo ama mangiare italiano?

                  Prendiamo, ad esempio, la diffusione planetaria della pasta. Un amore globale che fa girare
                  sempre più denaro. Tra variazioni e specialità, solo in Italia sono riconosciute oltre 600 tipologie
                  di pasta prodotte.

                  I motivi sono tanti, ma tutto riconduce al marchio: made in Italy (fatto in Italia).


                  “Fatto in Italia” è un’espressione che si riferisce a prodotti o beni realizzati (interamente o
                  prevalentemente) in Italia e che sono riconosciuti per la loro eccellenza in termini di qualità,
                  design e tradizione. È un marchio di qualità molto ambito a livello internazionale che apporta
                  un importante vantaggio competitivo per le aziende italiane.

                  È proprio di questi giorni la notizia di una certificazione di eccellenza per le aziende italiane
                  con il marchio ItalyX. Un progetto unico in Italia, messo a punto da Il Sole 24 Ore in
                  collaborazione con Confindustria, creato per riconoscere, attribuire valore e dare visibilità alle
                  imprese che incarnano i valori dell’italianità: ricerca della qualità, stile, cura del dettaglio e
                  creatività, che unisce tradizione, estetica, funzionalità e innovazione tecnologica, in tutti i settori.

                  Anche il mercato online - si pensi al colosso Amazon – sta dedicando sempre più spesso speciali
                  sezioni alle vendite di prodotti “fatti in Italia”, riconoscendogli grandissimo prestigio e valore,
                  visto il fascino esercitato sui consumatori di tutto il mondo.

                  Tornando al cibo, potremmo dire che in un solo piatto c’è un concentrato di sapori, di
                  competenze, di atmosfere e di ricordi, provenienti dalla terra che lo ha originato, e che l’insieme
                  dei piatti derivanti da tutte le regioni italiane costituisce una cultura culinaria fortemente
                  identitaria.

                  Così cresce non solo il valore economico, ma anche quello culturale sviluppatosi intorno al tema
                  della cucina italiana, sempre più attenta a ciò che mette nel piatto, all’alta qualità degli
                  ingredienti che sono, in assoluto, il fattore più importante, al di sopra anche della loro stessa
                  trasformazione e/o preparazione dei piatti, per quanto stellata o legata alle tradizioni locali possa
                  risultare.
   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410