Page 167 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 167
CAPITOLO X: SUONO E MUSICA… GLI DEI
Il suono e la musica hanno da sempre rivestito un particolare interesse per le
popolazioni antiche. Gli “Antichi" sapevano molto più di quanto fosse riconosciuto a
loro riguardo alla Vita, all'Universo, all'Astronomia, alla Matematica Avanzata, al
Magnetismo, alla Guarigione, alle Forze Occulte, eccetera.
Pensiamo a Stonehenge e alla sua architettura archeoacustica come ha dimostrato
il progetto quadriennale del Dr Bruno Fazenda e colleghi, delle Università di
Huddersfield e di Bristol, il quale ha stabilito come le grida, discorsi, canzoni o urla
sacrificali potessero risuonare, qualunque contenuto essi potessero avere.
Mancano alcuni pezzi, ma, quando erano al loro posto, ci dovevano essere
amplificazioni, e boati, echi e riverberi.
Pensiamo all’Hypogeum e alle connesse strutture preistoriche a forma di tempio a
Malta. La struttura evidenzia corridoi centrali e camere dalla struttura arcuata. Ma
l’unicità di questo complesso deriva dal fatto che è sotterraneo, creato mediante la
rimozione di circa duemila tonnellate di pietra scavate con martelli in pietra e
picconi. Flebili suoni all’interno delle sue mura sono in grado di creare strani effetti
eco e riverberi, e un suono emesso o parole pronunciate in specifici punti possono
essere sentiti chiaramente in tutti i suoi tre livelli. Adesso gli scienziati suggeriscono
che certe frequenze di vibrazioni sonore create da suoni emessi all’interno delle sue
mura, siano in grado di alterare effettivamente le funzioni del cervello umano di chi
si trova a portata d’orecchio.
Questa struttura invece è conosciuta come la "Puerta de Hayu Marca" o la "Porta
degli Dei" o anche "Porta delle Stelle": una porta gigantesca scavata nella solida
roccia di granito rosso che si trova letteralmente in mezzo al nulla, a oltre 4000
metri di altitudine.
Questa roccia ha un gigantesco rettangolo intagliato dove al centro, in basso è
presente una nicchia che sembra proprio rappresentare una porta. La sola visione di
tutto il complesso lascia assai perplessi.
Nonostante apparentemente si tratti di un portale nella roccia che non conduce da
167