Page 169 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 169
Ma l’idea o la capacità di realizzare e aprire questi “portali dimensionali”
attraverso lo sfruttamento di luoghi o architetture particolari non fu solo prerogativa
dei popoli antichi o del mondo sciamanico. Una sottile linea rossa collega le
conoscenze antiche con quelle più moderne raccolte e custodite dagli ambienti
massonici e templari.
Pensiamo al fiorire della misteriosa architettura gotica con la sua ricerca della
dell’armonia delle forme e dell’equilibrio tra le proporzioni seguendo precise regole
matematiche che permisero la costruzione di cattedrali tanto imponenti e altrettanto
La Cappella di Rosslyn fu edificata nel 1446 da William St Clair (o Sinclair), ultimo
Earl St Clair della contea di Orkney la cui storia è legata a doppio filo con il mondo
dei Cavalieri Templari e della conseguente nascita della massoneria dopo la fuga
appunto in Scozia dei Templari in seguito alle persecuzioni che coinvolsero anche i
Catari e le altre sette gnostiche in terra di Francia.
Tra le varie decorazioni che abbelliscono il soffitto, ci sono duecento tredici cubi
definiti “musicali” poiché le complesse figure incise sulle loro facce sarebbero in
realtà delle note che, se trascritte correttamente e poi riprodotte, condurrebbero chi
le ascolta addirittura in Paradiso. La presenza, nella Cappella, di statue di angeli
che reggono strumenti musicali non farebbe che avvalorare questa incredibile
scoperta.
Il compositore scozzese Stuart Mitchell è riuscito, grazie alle sue conoscenze, a
decifrare il complicato codice e a produrre una melodia che egli ha definito “il Santo
Graal della musica”, ma il fatto che alcuni cubi siano andati, nel tempo, distrutti
potrebbe far sì che la composizione sia incompleta.
169