Page 170 - avatar gladiatori degli idee_Active
P. 170
Secondo un altro studioso, Allan Brian, co-direttore del Gruppo scozzese di incontri
paranormali, il suono che si verrebbe a produrre porterebbe, a lungo andare, a stati
alterati di coscienza, tanto che nel Medioevo questo tipo di accordo fu addirittura
considerato diabolico e bandito dalla Chiesa cattolica.
Sappiamo bene che certe vibrazioni sono in grado di modificare la frequenza delle
onde cerebrali e di liberare la mente dai pensieri - e perciò dalla cosiddetta “realtà
illusoria” -, di renderla molto più ricettiva e, in certi casi, di risvegliarne od
aumentarne le capacità: basti pensare ai mantra tibetani ripetuti al fine di
raggiungere una elevata concentrazione ma anche a certe musiche utilizzate dagli
sciamani di alcune culture del Sud America e dell’Africa per entrare in uno stato di
trance ed accedere così al mondo degli spiriti e degli dei e conseguire visioni ed
importanti insegnamenti.
è possibile che la funzione principale della Cappella di Rosslyn fosse quella di agire
da cassa di risonanza? Lo stesso principio, dopotutto, si ritrova nelle grandi
Cattedrali gotiche in cui le volte ad ogiva fungono da “vibratori sonori” per canti e
musica che, amplificati, acquistano un potere benefico sulla mente di chi ascolta.
Viene da chiedersi se, in passato, a Rosslyn si tenessero concerti “proibiti”, forse a
scopo iniziatico, atti a spalancare le porte del terzo occhio e, perciò, dell’anima,
mettendo in questo modo l’uomo in comunicazione diretta con la sua parte più
nascosta e sublime, ovvero quella divina. Questo spiegherebbe perché la Cappella
raccoglie in sé le tradizioni di tanti culti diversi: l’Illuminazione è dopotutto il
traguardo a cui hanno da sempre anelato i saggi, i mistici e i santi di ogni religione e
di ogni epoca.
La ricerca dei “portali” interessò in tempi più recenti altre correnti esoteriche i cui
scopi non furono così nobili come quelle che probabilmente ispirarono i Templari e
le prime logge massoniche. Stiamo parlando del nazismo e del suo risaputo interesse
verso l’occulto, il misterioso e l’esoterico ispirato dalle dottrine teosofiche che
sfociarono durante la prima metà del ‘900 nei seguenti ordini esoterici:
- Armanen-Orden;
- Art-gemeinschaft;
- Tempelhof-gesellschaft
- Thule Gesellschaft
- Vryl gesellschaft
Il misticismo nazista originò il “Ahnenerbe Forschungs und Lehrgemeinschaft”,
ovvero la Società di ricerca ed insegnamento dell'eredità ancestrale, fu fondata nel
1935 come istituto dedicato alle ricerche riguardanti la storia antropologica e
culturale della razza germanica. Gli scopi iniziali della società fondata da Heinrich
Himmler, Hermann Wirth, e Walter Darré miravano a riscoprire la grandezza delle
popolazioni dell'antica Germania dando ampio spazio agli scopi divulgativi; le sue
attività iniziarono via via ad allargarsi grazie alla spinta crescente data dalle teorie
intorno al mito della razza superiore, di cui i tedeschi sarebbero stati i diretti
discendenti. La sua guida fu affidata allo stesso Wirth.
Se note sono le spedizioni dell’Ahnenerbe nel misterioso Tibet alla scoperta dei
segreti dei Lama tibetani e dei “magici suoni” e dei poteri racchiusi nei Mantra,
170