Page 75 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 75
oggetti… fino ad arrivare alla realizzazione di 3-4 dicembre 2021
una vera e propria rappresentazione finale da
condividere con i bimbi delle altre classi o con “Playlist di guerra dalla A alla Z: musica e
tutta la comunità educante della nostra scuola.
Non mancherà la riflessione pedagogica sulle lessico per il Giorno della Memoria”
attività proposte rispetto all’età dei bimbi delle docente Maria Teresa Milano (per i soci inizia-
nostre sezioni/classi e un’attenzione particolare tiva formativa per la quale è prevista una quota
sarà riservata all’aspetto della Verifica e Valuta- di partecipazione di € 70 + quota associativa) si
zione dei percorsi di apprendimento in riferi- svolgerà per un totale di 12 ore presso il labora-
mento alle Indicazioni Nazionali. torio musicale “Il Trillo” V. Manin, 20 Torino +
collegamento in diretta on line
FINALITÀ
Esplorare le diverse possibilità espressive del DESCRIZIONE
linguaggio musicale con la voce, il corpo, ogget- PLAYLIST DI GUERRA DALLA A ALLA Z
ti sonori, imparando ad ascoltare se stesso e gli è un percorso storico, culturale e pratico sulla
altri. produzione musicale dal 1930 al 1945 e si arti-
OBIETTIVI cola in 21 lettere ovvero parole.
Eseguire collettivamente e individualmente Ogni parola introduce diversi elementi (un
semplici brani vocali e/o strumentali, curando compositore, un esecutore, una istituzione,
l’espressività e l’interpretazione. uno slogan, un’idea, un luogo), che possono
contribuire alla conoscenza di quale fu il ruo-
CONTENUTI lo della musica nel periodo che va dall’emana-
Body percussion; melodie vocali; bo- zione delle Leggi razziali in Germania fino alla
omwhackers; tabelle per osservazioni di ve- liberazione.
rifiche e valutazione dell’insegnamento e Ogni parola apre lo sguardo su un mondo mu-
dell’apprendimento; strategie per bambini con sicale assolutamente variegato negli stili e negli
disabilità e con BES. Utilizzo delle nuove tecno- intenti e ci conduce nelle pieghe della storia,
logie. non per creare una colonna sonora, ma per rac-
contarla e per integrare la visione che abbiamo a
METODOLOGIA partire dalle fonti documentarie classiche.
Didattica a distanza. Lezioni interattive. Presen-
tazione di file audio e video prodotti dalla do- FINALITÀ
cente Sussidi per i corsisti: Sarà inviata una car- Esaminare il peso e la portata che la musica ha
tella/dispensa con tutti i materiali proposti (file nella ricostruzione di un periodo storico
audio, video, documenti in PDF, bibliografia e Esaminare il materiale a disposizione raccolto
sitografia) da ricercatori, archivisti e musicologi e indivi-
Luogo e sede di svolgimento: Incontri svolti on duare i criteri per operare una scelta utile ai fini
line didattici
Costruire un lessico per l’esame del contesto
DURATA storico, culturale e musicale
4 incontri in modalità E learning della durata di
2 ore per un totale di 8 ore OBIETTIVI
Quota di iscrizione: € 40 + quota associativa Creare percorsi interdisciplinari in cui la musi-
ca è punto di partenza e non corollario
Creare percorsi di ascolto musicale
Creare unità didattiche specifiche
26 novembre 2021 CONTENUTI
Presentazione dei libri “La voce del 21 lettere ovvero 21 parole quale inizio di 21
“storie”
fanciullo cantore” e “Canto leggèro” La musica al servizio del regime
a cura di Tullio Visioli e Ilaria Zuccaro presso La musica contro il regime
Ce.Se.Di. Via Gaudenzio Ferrari, 1 Torino + La musica della guerra
collegamento in diretta on line ingresso libero La musica della vita
su prenotazione La musica del Lager
La musica della resistenza
La musica della libertà
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
€ 70 + quota associativa
75