Page 74 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 74
2-3 ottobre/6-7 novembre 2021 23-24 ottobre 2021
MUSICA & BULLISMO “FARE MUSICA DA SUBITO: Orff nella
Conducono Elena Ferrara, Alan Brunetta e Fla-
vio Rubatto classe di strumento”
condotto da Wolfgang Hartmann (per i soci
Il corso propone una lettura in chiave arti- iniziativa formativa per la quale è prevista una
stico-musicale della prevenzione al bullismo. quota di partecipazione di € 100 + quota asso-
Intreccia le misure volte all’educazione civica ciativa) si svolgerà per un totale di 12 ore presso
(Legge 92/19) e alla prevenzione al cyberbulli- il laboratorio musicale “Il Trillo” V. Manin, 20
smo (Legge 71/17) proponendo percorsi di di- Torino + collegamento in diretta on line
dattica laboratoriale per promuovere esperienze Introduzione:
significative sulle dinamiche relazionali della L’istruzione strumentale tradizionale spes-
prevaricazione tra pari. so pone fortemente l’accento sulla necessità di
completare il percorso tecnico per padroneggia-
FINALITÀ re lo strumento. L’espressione musicale, la crea-
Offrire conoscenze sui fenomeni delle prevari- tività e, in generale, lo sviluppo della personalità
cazioni tra pari e spunti di riflessione sull’edu- artistica dello studente è posta in secondo piano.
cazione alla cittadinanza attiva come insegna- L’improvvisazione è vista molto spesso come
mento trasversale. Progettare attività musicali uno spreco di tempo per il raggiungimento di
che permettano, a bambini e preadolescenti, di un livello standard per suonare la “Grande Mu-
vivere e rappresentare dinamiche e stati d’animo sica”.
di vittime, bulli e astanti. La frustrazione e lo sconforto da parte dello stu-
dente può esserne la conseguenza.
OBIETTIVI Il corso fornirà idee per arricchire l’insegna-
Sperimentare e progettare attività artistico-mu- mento strumentale, basandosi sul concetto pe-
sicali per educare al rispetto delle regole, delle dagogico musicale di Carl Orff. Giochi ritmici,
persone, dell’ambiente relazionale (ascolto re- improvvisazione dagli inizi senza trascurare I
ciproco, mediazione dei conflitti, solidarietà problemi tecnici della pratica strumentale, can-
ed empatia, ecc.) con particolare attenzione al zoni e danze aiuteranno a connettere l’apprendi-
tema delle prevaricazioni tra pari anche in rete. mento strumentale con leattività che I bambini
hanno già sperimentato nell’Educazione musi-
CONTENUTI cale di base.
Cenni alla normativa (L. 92/19 e L. 71/17) Le
condotte di esclusione, umiliazione, prevarica- CONTENUTI E ATTIVITÀ DEL CORSO
zione tra pari. • Giochi ritmici ed esercizi
Le differenze tra le dinamiche del bullismo tra- • Improvvisazione dagli inizi
dizionale e digitale Percorsi musicali di cittadi- • Giochi di movimento e danze
nanza attiva off-line e on-line digitale: giochi di • “Musica Elementare” nell’insegnamento
ruolo vocali, strumentali e performativi, ascolto strumentale
di brani, canti, sonorizzazione di racconti. • Strumenti a percussione e a barre come ele-
mento arricchente della classe di strumento
METODOLOGIA • Strategie d’insegnamento e fondamenti nel-
gli incontri si svolgeranno in presenza e su le didattiche strumentali
piattaforma on-line con lezioni frontali per gli
aspetti di approfondimento e incontri che per- QUOTA DI ISCRIZIONE
mettano interazione con i corsisti, per la presen- € 100 + quota associativa
tazione di esperienze laboratoriali.
N° ore: 2 fine settimana per un totale di 24 ore
Sede: Laboratorio musicale Il Trillo via D. Ma- 8-15-22-29 novembre 2021
nin, 20 Torino + collegamento in diretta on line
“A SPASSO CON BACH”
QUOTA DI ISCRIZIONE Conduce Alessandra Mantovani
€ 160 + quota associativa Il corso sarà come un viaggio nella vita di Johann
Sebastian Bach, attraverso la lettura del libro per
bambini di Chiara Carminati “L’ultima fuga di
Bach”, che ci permetterà di scoprire la musica
del grande compositore tedesco e di porgerla ai
bambini dai 4 agli 11 anni attraverso l’esecuzio-
ne di canti, danze, filastrocche, costruzione di
74