Page 73 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 73
LA SIEM PER LA CULTURA MUSICALE, OBIETTIVI
L’INCLUSIONE E IL BULLISMO • Riconoscere il valore della LIS nella tradu-
zione dell’interpretazione vocale
A CURA DI • Favorire la partecipazione al canto, e alla di-
Società Italiana per l’Educazione Musicale. rezione del coro di classe, da parte di tutti i
Sezione Territoriale di Torino bambini ognuno con i propri bisogni educa-
tivi individuali
DESTINATARI • Attivare possibili esplorazioni e sperimenta-
Insegnanti degli istituti scolastici di ogni ordine e zioni didattiche con utilizzo della LIS
grado e istituzioni formative • Perché Musica e LIS
• L’abbinamento della lingua dei segni italia-
DESCRIZIONE DEL CORSO na al canto corale, proposta all’infanzia e
La SIEM è un’Associazione professionale e cultu- alla primaria, permette una performance
rale senza fini di lucro, costituita da operatori nel completa del bambino (intonazione vocale,
settore dell’Educazione musicale con i seguenti coordinazione e movimento del corpo, del-
scopi: le braccia, delle mani, espressività del volto,
intensità dello sguardo, movimenti della
• promuovere la diffusione della cultura musi- bocca …), nell’esprimere tutte le emozioni
cale ad ogni livello e in ogni ambiente, scola- che un canto può suscitare nei bambini in
stico ed extrascolastico, come parte integrante un’età compresa fra i 4 e i 9 anni, stimolan-
dell’educazione generale e della vita associata do lacreatività e incrementando attenzione e
• provvedere all’aggiornamento e alla for- memorizzazione, abilità trasversali che con-
mazione professionale degli insegnanti e di corrono positivamente alla formazione della
quanti operano per l’educazione musicale, persona.
incoraggiare la ricerca scientifica intorno ai
problemi dell’educazione musicale. CONTENUTI SVILUPPATI
• Il canto nella scuola dell’Infanzia, Primaria
Per l’anno 2021/22 sono previsti i seguenti corsi: e Secondaria;
• Interpretare i canti con i movimenti delle
mani e del corpo per raccontare e
24 - 25 settembre 2021 • memorizzare storie;
CANTARE PER RACCONTARE, CON LA VOCE • La LIS per arricchire la comunicazione fra
pari e per l’Inclusione di tutti i bambini;
E CON LE MANI • La “musicalità” del segnato nella LIS;
Dalla mimica dei gesti al segnato della LIS (lin- • Apprendimento di quattro canti e un rap
gua dei segni italiana) per scoprire la musica del tratti dal repertorio per bambini dai 4 ai 9
silenzio.” Condotto da Alessandra Mantovani e anni, interpretati con voci e mani bianche;
Marila Zardetto (per i soci iniziativa formativa • Laboratorio creativo per la composizione di
per la quale è prevista una quota di partecipa- un canto accompagnato dalla traduzione in
zione di € 80 + quota associativa) si svolgerà per LIS e approfondimento su tematiche relative
un totale di 8 ore presso il laboratorio musicale alle tecniche traduttive e agli aspetti tecnici
“Il Trillo” V. della lingua dei segni;
Manin, 20 Torino + collegamento in diretta on • Cooperative learning per la costruzione di
line una Unità formativa di Apprendimentocon
matrice di Valutazione, dalle Indicazioni
FINALITÀ DEL CORSO Nazionali in una visione di curricolo verti-
1. Arricchimento professionale nel campo del- cale della Musica.
la musica e delle arti espressive
2. Promozione di una visione prospettica nuo- QUOTA DI ISCRIZIONE
va rispetto alla modalità tradizionale di pro- € 80 + quota associativa
porre il canto corale in classe
3. Riflessione e confronto tra la lingua italiana
e la LIS nei 4 canti proposti
73