Page 77 - Catalogo Docenti 2021-22
P. 77

sapevolezza nel realizzare la propria parte, capa-   REPERTORI DI RIFERIMENTO
              cita di ascolto e relazione con gli altri.           I repertori avranno come riferimento molte
              Si puo suonare assieme sin dall’inizio del per-      tradizioni, tra le principali si ricordano U.S.A.,
              corso strumentale, migliorando anche le com-         Irlanda, Bretagna, Fennoscandia. Vi saranno
              petenze individuali se l’attivita viene adeguata-    anche esempi tratti dalle musiche colte per con-
              mente integrata nel percorso individuale.            fronto. La grande varieta mostrera in maniera
              Non vi sono repertori facili o difficili e anche     compiuta le molteplici opportunita che offrono
              nelle musiche di tradizione orale, come in ogni      questi repertori con allievi di differente livello,
              tipologia di repertorio, si possono trovare spun-    dai primi anni di studi sino ad allievi di Con-
              ti per ogni livello esecutivo.                       servatorio.
              Definire i repertori vuole dire realizzare un per-   Attraverso delle simulazioni si sperimenteran-
              corso che dia l’opportunita di conoscere aspetti     no pratiche di arrangiamento di brani musicali
              di un dato genere, migliorare nelle proprie com-     per diversi organici proposti o suggeriti dai par-
              petenze tecnico-musicali e scoprire il piacere       tecipanti
              del suonare assieme.
                                                                   QUOTE DI PARTECIPAZIONE
              QUESTIONI DI METODO                                  € 60 + quota associativa
              •  Didattica musicale e didattica strumentale;
              •  Programmazione delle attivita d’insieme;
              •  La  condivisione degli aspetti tecnico-stru-
                 mentali;
              •  La relazione con il percorso individuale     5 marzo 2022 h.21
                 strumentale;                                 Appuntamento per la festa della donna
              •  Come e perche trarre spunti dai repertori
                 etnici per un loro inserimento;              “C’ERA UNA VOLTA LA VIJA”
              •  Il “carotaggio culturale” per la comprensio-      Libera interpretazione di una storia vera, pre-
                 ne del fenomeno musicale.                         sentata attraverso la narrazione, il canto corale
              SCELTA DEI BRANI E PROGRAMMAZIONE                    e l’accompagnamento di pianoforte, per rendere
              CONNESSA                                             omaggio alla donna e alla cultura piemontese,
              •  Definire un repertorio: scegliere i brani ed      attraverso la sua lingua e il patrimonio di tradi-
                 i generi;                                         zioni che questa tramanda.
              •  Un brano, molte versioni (dagli ascolti agli      Roberto Beccaria: pianoforte Maria Teresa Mi-
                 stili);                                           lano: voce solista Elena Griseri: Attrice
              •  L’idiomaticita strumentale:
              •  Strumento per la comprensione;
              •  Strumento per la realizzazione;
              •  Il principio della complessita crescente
              •  Complessita crescente < vs. > semplificazio- 12-13 marzo 2022
                 ne del complesso                             “RAC-CANTAMI UNA STORIA”
              •  esemplificazioni tradizionale e colte § I bra-
                 ni dell’oralita (ma non solo) o Ri/Arrangia-      Conduce Giuliana Casagrande N° ore: 12 (per i
                 mento dei brani  tradizionali:                    soci iniziativa formativa per la quale è prevista
                    1.  Etnico o ... (scelte e obiettivi connes-   una quota di partecipazione di € 50 + quota as-
                        si);                                       sociativa per un minimo di 15 iscritti)
                    2.  Trarre vantaggio da un repertorio
                        senza snaturarlo (problemi ritmici,        SEDE
                        melodici, armonici);                       Laboratorio Musicale “Il Trillo v. Manin, 20 To-
                    3.  Orchestrazione (idiomaticita, scrittu-     rino e in diretta on line
                        ra multilivello, eterofonia)
                    4.  La variazione metrica e metronomi-         INTRODUZIONE
                        ca;                                        La musica ed il movimento sono attivita sponta-
                    5.  Le  differenti  funzioni  (euritmica,      nee che verranno proposte sotto forma di giochi
                        danza, intrattenimento…) come ele-         adatti alle varie fasce d’eta.
                        mento guida                                Con la presentazione dei libri musicali illustrati
                    6.  per la rielaborazione;                     “ORECCHIOLUNGO” e “FINALMENTE PIO-
                                                                   VE” verra offerto un valido materiale didattico
              La creazione dei propri brani (spunti per la cre-    indicato per i/le docenti di asili e scuole dell’in-
              azioni di brani originali). o Saranno forniti ma-    fanzia.
              teriali in formato digitale e cartaceo relativo agli   L’obiettivo principale dell’utilizzo del racconto
              aspetti teorici di riferimento e esempi di orche-    musicale con bambini in eta prescolare e quel-
              strazioni ed arrangiamenti.                          lo di appassionare il bambino alla musica e al
                                                                                                              77
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82