Page 23 - QUESITI TERMICI 2025
P. 23
Pompe di Calore/Rinnovabili Pompe di Calore/Rinnovabili
ATTENZIONE AI GAS INFIAMMABILI
In ogni caso, oltre a tutte le indicazioni sopra citate, i requisiti richiesti dalla normativa
di prevenzione incendi vigente in Italia limita notevolmente e in alcuni specifici casi,
le applicazioni che prevedono l’utilizzo di gas refrigeranti infiammabili, come per:
• Alberghi
• Uffici con oltre 25 persone
• Attività commerciali oltre i 400 mq
• Scuole
• Ospedali (compresi anche gli ambulatori)
In queste tipologie di edifici, sia per gli impianti centralizzati che per quelli localizzati
è consentito il condizionamento dell’aria a condizione che il fluido refrigerante non
sia infiammabile.
2
Per le attività commerciali con superficie superiore a 400 m la limitazione è analo-
ga, ma gli impianti localizzati di tipo UTA possono essere installati direttamente negli
ambienti interni purché la potenza elettrica di ognuno non superi i 50 kW.
Anche nelle scuole, nei gruppi frigoriferi devono essere utilizzati fluidi frigorigeni
non infiammabili e per gli impianti centralizzati con potenza > 75 kW i gruppi stessi
devono essere inoltre installati in locali appositi, così come per le centrali di tratta-
mento aria superiori a 50.000 mc/h.
Le limitazioni derivanti dall’impiego di refrigeranti infiammabili comunque complica-
no, nelle diverse applicazioni, il lavoro degli Installatori, che devono porre attenzione
per non superare le quantità limite ammesse e per non ricadere nelle casistiche in cui
è vietato l’uso di refrigeranti infiammabili. l
23 PomPe dI calore/rInnovabIlI