Page 125 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 125

Arte contemporanea



      3c  Ascolta ancora e rispondi alle domande.              4b  Completa la  coniugazione del condiziona/e passato
                                                                    con gli ausiliari mancanti.
         1.  Quando è stato creato il  "Grande Cretto"?
                                                                      ·
                                                                       -
                                                                    • · --~ --~-· -··- ---
                                                                     PORTARE                RIMANERE
                                                                    f-
         2.  Dove si trova e perché è stato scelto quel  posto?     avrei        portato                j  rimasto/a
                                                                                  portato   saresti      rimasto/a
         3.  Di  che materiale è fatta  l'opera?
                                                                                  portato   sarebbe      rimasto/a

         4.  Che cosa  rappresenta?                                 avremmo      portato   I             rimasti/e
                                                                    avreste      portato                 rimasti/e
         5.  Quanto è grande?
                                                                                J_11_~~  ~ebbero         rimasti/e

         6.  Che cosa caratterizza Gibellina nuova?            4c  Coniuga  il verbo evidenziato in azzurru al
                                                                    condizionale passato e forma  le  frasi come preferisci.
                                                                    Segui gli esempi e usa l'immaginazione.
      3d  Hai cambiato idea sul "Grande Cretto" oppure no?          Poi lavora  con un compagno: ognuno verifica le  frasi
           Confrontati ancora con il compagno con cui hai           dell'altro.
           parlato al punto 1.
                                                                    ESEMPI:
                                                                   venire  I ma alla fine  non  è stato possibile.
                                                                    --.  Sarei venuta volentieri con te a vedere la  mostra
      4  GRAMMATICA  Il  condizionale passato                      su  Michelangelo, ma  alla fine  non  è stato possibile.
                                                                    essere  I ma  il  viaggio a Roma è stato annullato.
      4a  Nell'audio compare un nuovo tempo verbale,                --.  Sarebbe stato bello vedere la Cappella Sistina,
          il condizionale passato.  Completa lo schema.
                                                                    ma il  viaggio a Roma  è stato annullato.
          r- ------------------- - - -- --- - ,
            Il  condizionale passato si forma  con  il  condizionale
            presente di  avere I essere+ il  participio passato.     prenotare  I ma  erano finiti  i posti disponibili.
                                                                     ...



                                                                     andare  I ma  il  tempo era troppo brutto.
            1.  Burri  r1vr  bbe dovuto realizzare                   ...
              un'opera a Gibellina nuova ...                           -----------------
              Ma  poi  l'artista ha visitato anche
              Gibellina vecchia ...                                  tornare  ma  non  ci  siamo riusciti.
            2. Lo  so che sar ' Stt!  iriasti più                    ...
              a lungo, ma  è già tardi e non
              abbiamo molto tempo.
                                                                     fa re  I ma  poi  ha  capito che  non  aveva senso.
            3. Vi  avrei portato volentieri                          ...
              anche a Gibellina  nuova, dove                           -----------------
              ci  sono bellissime opere di  arte
              contemporanea ...


           Il  condizionale passato indica azioni o desideri che:
           O  si sono realizzati.
                                                                                                '
                                                                        .. ~--~---- --~A~LMA,!Y,-0
                                                                                                          l!l
          1 O  potevano realizzarsi ma  non  si sono realizzati.         Guarda il  video  Venezia I La Biennale  l!ltl, ]
          : O  non  potevano realizzarsi in  nessun  caso.               nella  rubrica  In viaggio con Sara.   .•.   ~ l
          ~----- - ----------- --- ---- --- -
                                                                                                    [!]   .


      ALMA Edizioni I DIECI                                              ► GRA ',1/.1AT  :A  ES  1.  :  e 3  ► VOCAE :JLA.".'O  ES  1   125
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130