Page 128 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 128
G pensare di, pensare che
1()c · Furti d'arte v ritratto, pittore, dipinto
1 ASCOLTARE Il furto de La Gioconda Te Leggi la trascrizione alla pagina successiva, poi scrivi
accanto alle definizioni le parole corrispondenti
36® Ta Ascolta e indica con una ✓ le località in cui è stata evidenziate in verde , come nell'esempio.
La Gioconda.
1. luogo pubblico in cui .............................................. .
/ O Varese, Italia \ vengono organizzate
esposizioni artistiche,
/ O Parigi, Francia \ storiche, scientifiche ecc.
2. struttura (spesso
/ O Firenze, Italia \ in legno) dentro la quale
si mette un quadro
3. chi vende oggetti
e opere d'arte antiche
/ O Versailles, Francia \ co1n.~itt-ehte
\ la realizzazione
/ O Milano, Italia 4. chi chiede, pagandola, ···············································
di un'opera d'arte
5. raccolta di opere d'arte
/ O Roma, Italia \
Td In coppia: adesso provate voi a scrivere una breve
definizione delle tre parole evidenziate in azzurro .
/ O Amboise, Francia \
/ O Spagna \
Tb Ascolta ancora e seleziona l'opzione corretta.
1. La Gioconda rappresenta:
O una donna realmente esistita.
O un personaggio immaginario.
2. Leonardo dipinge la Gioconda perché:
O vuole venderla al re di Francia.
O qualcuno glielo chiede.
3. La polizia francese:
O arresta Pablo Picasso.
O sospetta che il ladro sia Pablo Picasso.
4.11 ladro voleva:
O portare il quadro in Italia.
O vendere il quadro per diventare ricco.
5. li ladro:
O lascia la Francia subito dopo il furto.
O va in Italia circa due anni dopo il furto.
6.11 ladro:
O viene arrestato grazie al direttore degli Uffizi.
O si presenta spontaneamente alla polizia.
7. li ladro rimane in prigione:
O a lungo.
O per un periodo limitato.
128 ALMA Edizioni I DIECI