Page 126 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 126

G  il  participio  presente
                Capolavori senza tempo                            v  statua, scultura



         1  LEGGERE  Sculture


         Ta  Osserva le tre sculture coprendo i testi sotto: secondo te qual è la  più antica,  quale la  più moderna?



































                 scultura in  marmo               scultura in  bronzo, forse  del   scultura in  marmo
                 di  Gian  Lorenzo Bernini,       celebre scultore greco Lisippo,   di  Michelangelo Buonarroti,
                1622 - 1625                       IV secolo a.e.                   1501 - 1504
                 Galleria  Borghese,  Roma        Museo Nazionale di  Palazzo      Galleria dell'Accademia, Firenze
                                                  Massimo, Roma
                 Bernini  realizza questo                                          Capolavoro determinante
                 capolavoro barocco quando        Ritrovato  nel 1885, questo      dell'arte mondiale,  la scultura
                 ha  poco più  di vent'anni.      capolavoro assoluto dell'arte    raffigura  il  re  David  (ideale
                 L'opera  raffigura  un  famoso   classica decorava  probabilmente   di  bellezza  maschile)  mentre
                 mito greco: Apollo viene ferito   le Terme dell'imperatore        si  prepara a combattere
                 da Cupido, dio dell'amore, e     Costantino.  Raffigura  un       contro Golia.  Creata da  un
                si innamora di  Dafne;  la  ninfa,   pugile in  apparente sofferenza   giovane Michelangelo,  l'opera
                fuggendo,  chiede aiuto al  padre,   fisica  che si  riposa dopo  un   rappresenta la  lotta tra  l'eroe
                che  per salvarla  la trasforma   combattimento. Il  contrasto tra   giusto e il Male.  Per dare
                in  un  albero.  L'opera è di  un   il  corpo, a riposo, e la testa, che   maggiore espressività,
                dinamismo sorprendente:           sembra girarsi improvvisamente,   Michelangelo ingrandisce
                Apollo  prova ad  abbracciare     evidenzia  l'espressività        leggermente la testa (simbolo
                Dafne,  ma  la  metamorfosi       drammatica della statua.         della  ragione  umana) e le mani
                della ninfa  è già  iniziata. I suoi   Sul viso dell'atleta, ancora forte   (strumento della  ragione).
                piedi e le sue mani, infatti, non   ma  non  più  giovane, si vedono   L'opera avrebbe dovuto decorare
                hanno  più  un  aspetto umano.    chiaramente i segni del tempo    la cupola di Santa Maria del
                I complessi giochi di  luci e     e dei  combattimenti passati.    Fiore,  ma è stata poi  posizionata
                ombre sottolineano la forte                                        in  Piazza della Signoria, infine
                tensione della scena.                                              ali' Accademia.






   126                                                                                                ALMA  Edizioni I DIECI
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131