Page 127 - Dieci lezioni di italiano B1 (Ciro Naddeo) (Z-Library)
P. 127

________________ a_po_l_av_o_r_is_e_n_za_te_mp_o~ 1V~
                                                                         C
                                                                                                      _
                                                                          _

       1b  In gruppi di tre: studente A, B e C.                3  GRAMMATICA  Il  participio presente
           Lo studente A legge il testo 1, B il 2, C il 3 a pagina 126.
           Leggete tutto il testo, per ora senza preoccuparvi delle   3a  li participio presente si usa spesso come un aggettivo.
           parole che non conoscete.                                Completa lo schema sulla  formazione  del participio.
           Poi coprite il vostro testo (ma non le  foto):  ognuno
           risponde alle domande sotto raccontando quello che
           ricorda ai compagni.                                                                       n
           Poi A legge il testo 2, B il 3, C /'1.  Fate lo stesso             ,,        [David]
           esercizio,  aggiungendo eventuali nuove informazioni.              n  capolavoro e .t  ·min"'nte  :,
           Infine leggete il testo rimanente e ripetete l'esercizio.
           Solo alla  fine  chiedete a/l'insegnante il significato di   '     Il  dt~:;::;::::t  Il  :~~;~  !
           eventuali parole che ancora non sono chiare.
                                                                              ::    l'opera è di  un   ::
           Ch , cc  a rapp  t -ent·   0  racconb I 'o per  ?                  n dinamismo soqm.1dcnte ::         .
                                                                                                        ..
                                                                                                            ..
                                                                                                       ..
                                                                      ·
                                                                       ·
           Che cc:,a 13  r~r.r'e nar•·.::olare?                     .... ~~~~·~·i;~····1 i" .......... ir·~·~ì·i"~··i~··;i~~·;~i···········: : .................... ,
       1c  A quali opere si riferiscono queste affermazioni?                         in  • !-'Pil  e,  l"'
           Completa  lo schema come negli esempi.                             . .   sofferenza fisica
                                                                    .......................... :: ......................................................... :: .......................... :
           Le affermazioni non sono in ordine e alcune
           si riferiscono a più opere.                         3b  Forma  il participio presente dei seguenti verbi.
                                   ,- i>    1  il  .   David
                                                                    1.  divertire
                                    Wlfne  in  r° ,>C•SO
           L'opera:                                                 2. interessare
          1.  è drammatica.                                         3. vivere
                                                                    4. scioccare
          2. era esposta in  un  luogo
            che non  conosciamo     o       o       o               5. precedere
            con  certezza.

          3. è stata creata         o       o       o          4   SCRIVERE  Opere d'arte parlanti
            da  un  artista giovane.
          ····················································································································   Se potessero parlare, secondo te che cosa direbbero
          4. non  rispetta          o       o       o               queste statue? Completa  {qui,  o su un  foglio a parte)
            le  proporzioni reali.                                  i balloon usando l'immaginazione!
          ····················································································································
          5. raffigura              o       o       o
            un  combattente.
          6. è una  metafora        o       o       o
            del tempo che  passa.
          7. è una  metafora
            del  conflitto tra il  Bene   o   o     o
            e il  Male.
          8. è legata alla  mitologia   o   o       o
            greca .
          ....................................................................................................................


      2 ■N,:r•JZ(;ffe) Le  parole della creatività
          Abbina le parole di sinistra ai sinonimi corrispondenti
          a destra.

          1.  rea lizza re            a. evidenziare
          2. statua                    b. celebre
          3. rappresentare            c.  creare
          4. sottolineare             d. scultura
          5. famoso                   e. raffigurare

      ALMA  Edizioni I DIECI                                                                                       127
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132