Page 149 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 149
Novelle rusticane. I suoi capolavori: I Malavoglia e Mastro
Don Gesualdo. Altre opere: Le Novelle, Per le vie, Arce. I
drammi: Cavalleria Rusticana, In portineria, Dal tuo al mio. A
Giovanni Verga è stato dedicato un Parco Letterario che
prende il nome dal suo più famoso romanzo “I Malavoglia”.
Sito internet:http://www.parchiletterari.com/verga/
Ignazio Buttitta, nato a Bagheria in provincia di Palermo
(1899-1997) – Scrittore e poeta dialettale. Tra le sue opere
ricordiamo: Sintimintali (1923), Lu pani si chiama pani
( 1954), Io faccio il poeta (1972- premio Viareggio), Il poeta
in piazza (1974), Le pietre nere (1983).
Leonardo Sciascia, nato a Racalmuto nell’entroterra Agri-
gentino (1921-1989) – Scrittore anticonformista fu il primo a
denunciare con lucidità critica i mali della Sicilia. Tra le opere
di narrativa e saggistica ricordiamo: Favole della dittatura
(1950), Pirandello e il pirandellismo (1953), Le Parrocchie di
Regalpetra (1956), Gli zii di Sicilia (1958), Il giorno della
civetta ( 1961), Pirandello e la Sicilia (1961), Il Consiglio
d’Egitto (1963), Morte dell’Inquisitore (1964), A ciascuno il
suo (1966), La corda pazza (1970), Il contesto (1971), Il mare
colore del vino (1973), Todo Modo (1974), La scomparsa di
Majorana (1975), I pugnalatori (1977), Candido ovvero un
sogno fatto in Sicilia (1977), L’affare Moro (1978), Nero su
nero (1979), Dalle parti degli infedeli (1979), Il teatro della
memoria (1981), Occhio di capra (1984), Stendhal e la Sicilia
(1984), Cronachette (1985), Porte aperte (1987), Il cavaliere e
la morte (1988), Una storia semplice (1989), A futura memo-
149