Page 147 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 147
Ercole Patti, nato a Catania (1904-1976) – Scrittore e gior-
nalista. Il suo primo successo letterario gli venne con Quarti-
eri alti (1940), mentre Un bellissimo novembre del 1967 fu
salutato come il suo romanzo più felice.
Gesualdo Bufalino, nato a Comiso in provincia di Ragusa
(1920-1996) – Romanziere. Nel 1981 vince il premio
Campiello con Diceria dell'untore. Altre sue opere: Museo
d'ombre, Dizionario dei personaggi di romanzo da Don Chis-
ciotte all'Innominabile, e le poesie de L'amaro miele (1982);
Argo il cieco ovvero I sogni della memoria (1984),Cere perse
(1985), L'uomo invaso (1986), Il malpensante, lunario
dell'anno che fu (1987), La luce e il lutto (1988), Le men-
zogne della notte (1988); Saline di Sicilia (1988), Calende
greche e Saldi d'autunno(1990), Qui pro quo, Il Guerrin
Meschino e Rondo della felicità (1991), il libro fotografico Il
tempo in posa. Immagini di una Sicilia perduta (1992). Negli
ultimi anni di vita pubblica Bluff di parole (1994), Il fiele
ibleo, I languori e le furie (1995), e Tommaso e il fotografo
cieco ovvero il patatràc (1996).
Giuseppe Galeno, nato a Palermo (1605-1680) – Alcuni suoi
scritti: “La Spagna riconquistata” e “Rosalia trionfante”.
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, nato a Palermo (1896-
1957) – Duca di Palma e principe di Lampedusa. Scrisse “Il
Gattopardo” pubblicato, postumo, l’11 novembre 1958 da
Feltrinelli, con il quale nel 1959 vinse il premio Strega. Altre
sue opere sono: Racconti (1961), le Lezioni su Stendhal
147