Page 146 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 146
bano: La forma dell'acqua (1994), Il cane di terracotta (1996),
Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1998, pre-
mio Flaiano), La gita a Tindari (2000).
Antonio Veneziano, nato a Monreale in provincia di Palermo
(1603-1647) – Poeta e scrittore, famoso per i suoi “Proverbi”
e per le poesie in dialetto siciliano. Le sue opere sono con-
tenute nel volume Celia.
Carlo Alberto Garufi, nato a Palermo (1868-1958) – Ha
pubblicato studi di storia siciliana, come il “Contributo alla
storia dell’Inquisizione di Sicilia nei secoli XVI e XVII”.
Cielo D’Alcamo, nato ad Alcamo in provincia di Trapani
(prima metà del sec. XIII) – Rimatore siciliano del 1200,
autore dell’opera dialettale-giullaresca Il Contrasto dal lumi-
noso inizio Rosa fresca aulentissima…
Domenico Scinà, nato a Palermo (1765-1837) – Docente di
Fisica all’Università di Palermo. La sua opera maggiore:
“Prospetto della storia letteraria di Sicilia nel sec. XVIII”.
Elio Vittorini, nato a Siracusa (1908-1966) – Scrittore ten-
denzialmente antifascista, tra le sue opere Piccola borghesia
(1931), Il garofano rosso (1933-34); Nei Morlacchi - Viaggio
in Sardegna (ovvero: Sardegna come un'infanzia) (1936);
Conversazione in Sicilia (1938-39); Uomini e no (1945); Le
donne di Messina (1949); Erica e i suoi fratelli - La garibald-
ina (1956). A lui è dedicato uno degli otto Parchi Letterari in
Sicilia denominato “Conversazione in Sicilia”. Sito inter-
net: http://www.parchiletterari.com/vittorini/
146