Page 150 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 150
ria (se la memoria ha un futuro) (1989). A Leonardo Sciascia
è stato dedicato il Parco Letterario "Le Parrocchie di Regalpe-
tra". Sito internet:http://www.parchiletterari.com/sciascia/
Luigi Pirandello, nato ad Agrigento (1867-1936) – Scrittore,
drammaturgo e narratore, nel 1934 ebbe il più grosso ri-
conoscimento a livello mondiale del suo talento con l’asseg-
nazione del Premio Nobel per la letteratura. Tra i romanzi ri-
cordiamo L’esclusa (1901), Il turno (1902), Il fu Mattia Pascal
(1904), I vecchi e i giovani (1909 prima parte, 1013 seconda
parte), Suo Marito (1911), Si gira…(1915). Tra le opere tea-
trali: Pensaci Giacomino!, Liolà (1916); Così è (se vi pare), Il
berretto a sonagli, Il piacere dell'onestà (1917); Ma non è una
cosa seria e Il gioco delle parti (1918) e nel 1921 il suo capo-
lavoro “Sei personaggi in cerca d'autore”. La sua produzione
teatrale prosegue con Enrico IV e Vestire gli ignudi (1922);
L'uomo dal fiore in bocca ( 1923); Ciascuno a suo modo
(1924); Questa sera si recita a soggetto (1930). Nel 1926 vi-
ene pubblicato il romanzo Uno, nessuno e centomila e nel
1928 il dramma La nuova colonia. A lui è dedicato un Parco
Letterario in Sicilia dal nome “Nel cerchio del caos”. Sito
internet: http://www.parcopirandello.it/
Nino Martoglio, nacque a Belpasso in provincia di Catania
nel 1870. Fu giornalista, poeta e commediografo. Fu anche
animatore teatrale, infatti, lanciò molti attori fra i quali An-
gelo Musco.
Abbandona ben presto le sue ambizioni di diventare capitano
150