Page 155 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 155
cimitero di Monreale, il Teatro lirico di Agrigento, il Teatro di
Marsala.
Giovan Biagio Amico nato a Trapani nel palazzo che oggi è
sede dell’Azienda provinciale per il Turismo (1684-1754)
disegnò la facciata della Chiesa del Purgatorio nella città na-
tale, fornendo un’interpretazione personale del barocco.
Giuseppe Venanzio Marvuglia nato a Palermo (1729-1814)
– Allievo del Vanvitelli a Roma, a lui si deve l'ingrandimento
della chiesa di San Martino delle Scale, l'oratorio di Sant'Igna-
zio all'Olivella (Palermo) e la villa del Principe di Belmonte,
la Palazzina Cinese nel parco della Favorita a Palermo e Villa
Villarosa a Bagheria eretta alla fine del 700.
Giovanni Battista Vaccarini nato a Palermo (1702-1769) –
Grande architetto palermitano, lavorò a lungo per la ri-
costruzione di Catania dopo il terremoto del 1693. Portatore
di un barocco meno ampolloso e più contenuto di quello di
altri, innumerevoli sono le opere che ci ha lasciato, ma il suo
capolavoro è la Chiesa della Badìa di Sant'Agata, edificata in
Piazza Duomo, proprio dove costruì in seguito la fontana
dell'Elefante ed il Palazzo Senatorio. Su corso Vittorio
Emanuele realizzò i Palazzi Valle e Serravalle; su via Cro-
ciferi la Chiesa di San Giuliano; in piazza degli Studi parte-
cipò ai lavori dell'Università e del Palazzo Di Sangiuliano;
realizzò ancora il Collegio Cutelli, Casa Vaccarini, la biblio-
teca del Monastero dei benedettini e la Badìa delle monache
di San Benedetto.
155