Page 159 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 159
Girolamo Alibrandi, nato a Messina (1470 – 1525) fu allievo
di Antonello da Messina e di Leonardo da Vinci. Nella Cat-
tedrale di Messina si può ammirare la sua bellissima opera
“Purificazione della Santa Vergine”.
Michele Rapisardi, nato a Catania (1822 – 1866), ha dipinto
scene della storia siciliana. Oggi nella strada in cui visse a Ca-
tania è presente una targa in cui lo si definisce pittore corretto
ed elegante. Castel Ursino di Catania è presente la sua opera
“I Vespri siciliani”.
Olivio Sozzi, nato a Catania (1690 – 1765). Si trasferì a Roma
dove lavorò presso la bottega del Conca. All’interno della
Chiesa della Trinità di Catania sono presenti alcune sue opere:
il Battesimo di Gesù nel primo altare a destra, una Crocefis-
sione e La Trinità appare a S. Benedetto.
Paolo Vetri, nato ad Enna (1855 – 1937). I suoi affreschi si
trovano nel Duomo di Nola, a Napoli e a Palermo.
Pietro Novelli, nato a Monreale in provincia di Palermo
(1603 – 1647) e per questo fu chiamato il Monrealese. È prob-
abilmente il più importante pittore del Seicento siciliano. Fu
influenzato dal Van Dick e dal Ribeira. Nell'Abbazia benedet-
tina di San Martino delle Scale si trova S. Benedetto distribu-
isce la regola e a Palermo nella Chiesa del Gesù il Miracolo di
S. Filippo.
Renato Guttuso, nato a Bagheria in provincia di Palermo
(1911 – 1987). Inizia a dipingere giovanissimo copiando i
paesaggisti siciliani dell’800. Nel 1931 partecipa alla Quadri-
159