Page 162 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 162
opere, il Monumento a Garibaldi per la città di Pesaro e il
Mausoleo Belgrano di Buenos Aires.
Filippo Pennino, nato a Palermo (1755 – 1801) scolpì la
Fontana con Tritone e Puttini nella Villa della principessa di
Trabia e l’Angelo all’ingresso nell’Oratorio di S. Filippo Neri.
Francesco Messina, nato nel 1900 a Linguaglossa in provin-
cia di Catania, vive a Milano. Scultore realista, a Genova fre-
quentò i corsi serali all'Accademia Lingustica di Belle Arti.
Nel 1922 ha partecipato alla Biennale di Venezia. Fu titolare
di scultura all'Accademia di Brera e oggi le sue opere sono
esposte nelle più importanti Gallerie d'Arte Moderna del
mondo.
Gaetano Pennino, nato a Palermo (XVIII – XIX sec.) figlio
di Filippo Pennino, scolpì con il padre la Fonte Battesimale
nella navata laterale settentrionale della Cattedrale.
Giacomo Amato, nato a Palermo (1643 – 1732). Studiò a
Roma e di questo periodo rimangono alcuni suoi disegni
presso il Museo Nazionale di Palermo. Fu anche architetto e
la sua opera più importante è la Chiesa della Pietà a Palermo.
Da ricordare anche la Chiesa di santa Teresa alla Kalsa.
Giacomo Serpotta, nato a Palermo (1656 – 1732) nel
popoloso quartiere della Kalsa da Gaspare scultore rimane
orfano di padre a 14 anni. Il primo incarico ricevuto dal Ser-
potta fu la decorazione di due cappelle della chiesa del Car-
mine maggiore. Gli oratori decorati a Palermo dal Serpotta:
l'Oratorio di S. Lorenzo, l'Oratorio del Rosario in S.
162