Page 164 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 164
luogo comune, idea corrente, e motivo di univoca e profonda
ispirazione nella letteratura e nell'arte. »
Caratteristiche
Ma cos'è che contraddistingue coloro che sono nativi o abi-
tano in Sicilia, rispetto anche ad altre popolazioni del merid-
ione d'Italia? Se il regista Michael Cimino nel 1987 ha tito-
lato The Sicilian (Il Siciliano) la storia del celebre bandito si-
ciliano Salvatore Giuliano che nel 1943 attraversò con la sua
avventurosa - e per molti versi mitizzata - parabola criminale
la storia della Sicilia, sempre Sciascia - nel suo sag-
gio L'ordine delle somiglianze - ricorda che Marco Tullio Ci-
cerone definì i siciliani gente acuta e sospettosa, nata per le
controversie:
(LA) « Illi quidem, ut est hominum genus nimis acutum et
suspicionum, non te ex Sicilia litteras in Verrem deportare
velle arbitrantur [...] »
IT) « Certo quelli [i Siciliani], gente oltremodo acuta e so-
spettosa, non credono che tu voglia portare qua dalla Sicilia
documenti contro Ve
(Marco Tullio Cicerone, In Quintum Caecilium divinatio,
IX,28. Traduzione di Laura Fiocchi e Nino Marinone)
Sempre Cicerone scrive
(LA) « Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et
commode dicant »
(IT) « Qualunque cosa possa accadere ai Siciliani, essi lo
164