Page 163 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 163
Domenico, e l'Oratorio del Rosario in S. Cita e l’Oratorio di
S, Francesco di Paola. Altre sue opere sono le statue alle-
goriche della basilica di S. Francesco (1723) e la decorazione
plastica del presbiterio della Chiesa di S. Matteo di cui riman-
gono soltanto due statue.
Giuseppe Frattallone, nato a Caltanissetta (1832 – 1874).
Studiò a Firenze. Tra le sue opere L'ora dello studio esposta
nel Museo Civico della città nissena.
Mario Rutelli, nato a Palermo (1859 – 1941), allievo di Mon-
teverdi, sue opere sono il gruppo equestre del Politeama, un
leone del Massimo, il Leone di Caprera di Via Libertà e la
Fontana del Tritone a Monreale. La sua opera più importante
è comunque la fontana delle Naiadi (1901) con quattro gruppi
di bronzo che rappresentano la Ninfa dei laghi con il cigno, la
Ninfa dei Fiumi, la Ninfa degli oceani, la Ninfa delle acque
sotterranee e il gruppo del "Glauco” aggiunto nel 1912.
Michele Tripisciano, nato a Caltanissetta (1860 – 1913) le sue
sculture sono a Roma (le statue di Paolo e di 0rtensio nel Pa-
lazzo di Giustizia, il monumento al poeta Giuseppe Gioacchino
Belli). Nella città di nascita il monumento a re Umberto I.
Rosario Bagnasco, nato a Palermo e vissuto nel 1800 fu al-
lievo di Duprè e di Monteverdi.
SICILIANITA'
« La sostanza di quella nozione della Sicilia che è insieme
163