Page 68 - LA SICILIA - Cesare Ferrara
P. 68
il letto dove dorme
è ancora ricco.
Un popolo diventa povero e servo
quando gli rubano la lingua adottata dai padri
è perso per sempre
diventa povero e servo
quando le parole non partoriscono parole
e si mangiano fra loro
me ne accorgo ora, mentre accordo la chitarra
del dialetto, che perde una corda al giorno.
(Ignazio Buttitta)
“Lu sai pirchì iu l’amu lu dialettu
la matri lingua d”u me paisi?
Pirchì mi la nzignaru senza spisi
e senza sforzu d”u me ntillettu;
pirchì non ci nni levu e non ci nni mettu,
ca lu so meli, cu’ fu, ci lu misi;
pirchì è onesta, tennira e curtisi
e quannu canta attenta a lu me pettu.
L’amu pirchì ci sentu dintra la vuci
di tutti li me’ nanni e li nannavi
di tutti li me’ vivi e li me’ morti;
l’amu pirchi’ mi fa gridari forti:
"Biddizzi chiù di tia non c’e’ cu’ nn’avi,
terra fistanti mia, cori me duci!"
Vincenzo De Simone, poeta siciliano del
‘800
Una delle delle prove più convincenti dell'unità spirituale del
popolo siciliano è costituita dall'uniformità sostanziale del
linguaggio parlato dai sui abitanti.
68