Page 633 - Lezioni di Mitologia;
P. 633

LEZIONE CINQUANTESIMA



                        Fortuna, Vittoria.












         La Fortuna, quella dominatrice del genere umano
       così spesso invocata  , o maledetta da    tutti  ,  sarà
       l'argomento della presente Lezione, nella quale fa-
       vellerò pure della  Vittoria  all' arbitrio  di  lei  sog-
       getta. L'autore di un inno su Cerere, attribuito ad
       Omero,   figlia la chiama dell'Oceano,  e questa ori-
       gine vien pure da Pausania attestata, che     1' anno-
       vera fra l'altre ninfe oceanine, compagne dei ma-
       laugurati  studii  di Proserpina  sui  prati  siciliani.
       Dal sangue nata la vuole    il preteso Orfeo  : e cer-
       tamente molti fortunati divennero spargendolo; ed
       il trono, la più splendida, ma la men vera      fra le
       sorti umane, fu quasi sempre     prezzo  di sangue o
       cittadino o straniero. Prova infatti  l'Istoria e  l'e-
       sperienza dei  secoli  , che  i primi  re furono  tutti
       soldati. Euripide fu tanto   invaso dal  potere  della
       fortuna, da affermare che non Giove, ma essa tutte
   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638