Page 766 - Lezioni di Mitologia;
P. 766
754
gono, ed Amore giura di vendicarlo, sottomettendo
questa bellezza feroce a Bacco. Tutta la natura
piange la morte del giovinetto infelice.
La morte d' Imno non fu impunita. L' amore
scocca una freccia contro Bacco, che scorge la fan-
ciulla in un bagno, e ne diviene amante. Yien dal
poeta descritta la passione dello dio, e l'umiltà delle
preghiere alle quali discende. La segue per tutto:
ma la crudele nega soddisfare i suoi desiderii , lo
minaccia, e s' invola alla sua persecuzione.
Bacco ne sesrue l'orme, e la cerca in mezzo alle
selve coir aiuto del suo cane fedele donatogli da
Pane, al quale promette di collocarlo nel cielo ac-
canto a Sirio ed a Procione, onde, unendo il suo
foco a quello dì questi astri, concorra a maturare
le viti. La donzella stancata dal correre, riscaldata
dall'ardore del Sole, e ignorando la mutazione suc-
cessa nelle acque del fiume, va per togliersi la sete,
si ubriaca e dorme. L'amore avverte Bacco , che
coglie la favorevole occasione per commettere così
caro furto, di cui Pane stesso è geloso. La Ninfa
si sveglia, e prorompe in rimproveri contro Venere
e Bacco. Si lamenta della perdita della sua vergi-
nità, vuole uccidersi e cerca il rapitore per trapas-
sarlo coi suoi dardi. E costretta ad esiliarsi dalle
selve a lei così care per timore di riscontrarvi Diana,
di soffrirne i rimproveri : linalmente si avvede di
esser madre. Dà alla luce una figlia chiamata Te-
lete, e Bacco edifica in questo luogo la città della
Vittoria dopo la disfatta degl'Indiani, contro i quali
riprende le armi di nuovo.