Page 764 - Lezioni di Mitologia;
P. 764

752

                 Adempiuta l'imbasciata, Iride risale al cielo. Nel-
              ristante Cibele invia  il capo dei suoi   cori e delle
              sue danze per riunire un' armata , che deve      esser
              comandata da Bacco.      Si legge  il lungo   cataloga
              di tutti quelli che  si riuniscono sotto  gli stendardi
               del  nume. Vi  si distinguono Eroi    eh' erano  stati
               cogli Argonauti, né vi manca l'ordinario corteggio
               di Cibele, che rassomiglia molto quello dei misteri
               di Bacco. Vi è pure Aristeo inventore     del miele
                                                                    ,
               al quale la Cosmogonia dei popoli della Libia      af-
               fida l'educazione  di Bacco.
                 Tutte le genti dell'Attica hanno parte in somma
               nella spedizione del pari che   gl'Italiani da Fauno
               comandati.   Emazione    conduce  i suoi  guerrieri di
               Samotracia  : e già tutte le schiere erano riunite sotto
               il vessillo  di Bacco, quando la Pleiade Elettra bril-
               lando nel  cielo e formando la settima    stella delle
               Pleiadi, dà colla sua apparizione a Bacco il segnale
               felice del  combattimento e della vittoria.  Il  resto
               di questo Canto comprende l'enumerazione dei dif-
               ferenti  popoli  dell'Asia Minore che   si  riuniscono
               a Bacco.
                 Nel Canto    seguente   il  poeta  ci dipinge Cibele
               che arma in favore di Bacco     i suoi Genii e  i suoi
               Dei. Ella chiama al suo soccorso     i due Cabiri figli
               di Vulcano   ,  i Dattili  ,  i Coribanti  ,  i Telcbinii  ,  i
               Centauri,  i Ciclopi,  i dodici  figli di Pane, Sileno,
               tutta la truppa dei Satiri,  i figli delle ladi, le figlie
               di Lamo che aveano nutrito Bacco.
                  Le ninfe Oreadi,  le Baccanti fanno parte dell'ar-
               mata, alla testa della quale Bacco si move. Il poeta
   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769