Page 10 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 10
IO VIAGGIO d’aNACARSI
cretto il famoso tempio di Cerere e di Proser-
pina ( 1 ). La picciola città di Eieusi giace al di
sotto. Nei contorni e sulla collina stessa si veg-
gono parecchi monumenti sacri , come sarebbe-
ro cappelle ed altari ( 2 ). Ivi alcuni ricchi partico-
lari d’ Atene posseggono amene case di campa-
gna "( 3). Il tempio fabbricato per cura di Pericle
con marmo pentelico (4) su la rupe medesima
ch’era stata spianata, è volto all’ oriente. Esso
il recinto che
non è men vasto che magnifico :
Io circonda , ha dal settentrione al mezzodì
trecento ottanta quattro piedi in circa; d’orien-
te in occidente trecento venticinque in circa (a).
I più celebri artisti ebbero la direzione di que-
sta fàbbrica, onde condurla a perfezione (5).
Fra i ministri addetti al tempio quattro
,
Il primo è detto
ve ne sono di principali (6).
a ' .fi •
. . _ m ,
(1) Tfote manose, del sig. TV od. Chandl. piaggi in
Grecia p. 190. r . • .
(2) Pausonia ivi.
( 3 ) Demost. in Mid. p. 628.
r
(4 ) TVod- note manos. ec- TT hel ivi.
(a) La lunghezza 363 piedi in circa misura di
Francia : larghezza 3c>7 in circa.
( 5 ) Strab. ivi. Vìtruv- nella prej. I. 7, p. 126. Plut.
in Perici, t. 1, p. 169.
(6) Meurs. in Eieusi c. i 3. Mem. atead. belle let-
tere t. 21 , p. 93.
Digitized by Google