Page 227 - Viaggio di Anacarsi il giovine nella Grecia verso la meta del quarto secolo avanti l'era volgare del signor G.J. Barthelemy. Tomo primo duodecimo
P. 227

,
             NELLA GRECIA.
                      *
                            22 ^
    Dorica , la Eolica e la Jonica  ( 1 ). Questi nomi
    come è fama , furono imposti alle medesime dai
    figli di Deucalione che regnò nella Tessaglia.
    Due di questi, Doro ed Eolo, e suo nipote Jo-
    ne,  essendosi  stabiliti  in varie  regioni  della
    Grecia,  i popoli da loro  inciviliti, od almeno
    radunati in società per cura di questi forestieri
    si gloriarono poscia di portarne  i nomi, come
    si vede accadere nelle varie scuole di filosofia
    che si distinguono col nome dei loro fondatori.
       Le tre grandi classi che ho indicato, si fan-
    no ancor meglio distinguere con segni più o
    men manifesti. La lingua greca ci presenta tre
    dialetti principali,  il dorico, l’eolico e Iconi-
    co
      ( 2 ), che ricevono suddivisioni senza fine.  Il
    dorico che si parla a Lacedemone, nell’Argoli-
    de, a Rodi, a Creta, in Sicilia ee., forma in
    tutti questi luoghi ed altrove idiomi particola-
    ri (3). Lo stesso avviene dell’jonico (4). Quanto
    all’eolico, questo si confonde sovente col dori-
    co  j e questa somiglianza manifestandosi anche
       ’
    A*                   «
    -               •  ,
    -  ( l ) Eraclìd. Pont. pres. Aten.  I.  t/},  c.  6, p. 62$.
     (2,) Dicear. stai, della Grecia ap.  i geog. minori
    t. 2  , p. 21.
     ( 3 ) Meurs. nei Cret. cap.  lé. Maittair. introduz*
    ai dialetti greci p. 7.
     (4) Erodot. L  1 1 c.
                              Digitized by Google
   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232