Page 120 - I Segreti del digiuno al Futuhat FINAL
P. 120

Muḥyīddīn ibn ʿArabī                                   119

             CONTINUAZIONE RIGUARDO ALLA SEZIONE SU COLUI
                CHE FA QUALCOSA DURANTE IL DIGIUNO CHE È
            OGGETTO DI CONTROVERSIA, COME FARSI APPLICARE
              VENTOSE, COSTRINGERSI A VOMITARE, DEGLUTIRE
                DEI SASSOLINI E IL VIAGGIATORE CHE ROMPE IL
               DIGIUNO ALL’INIZIO DEL GIORNO IN CUI PARTE,
             SECONDO CHI SOSTIENE CHE NON DEBBA ROMPERE
                                   IL DIGIUNO
             i   di  r  n a  ra  u  i     r      i   n  n      i  di iun    n a
            r     a  au a di  u        i i i a i ni  A  uni      n  n      i    r i  r
            d     r  u  rar    A  ri       n  n        d      ia  r  u  rar         ar
                 ia i n               r   u  i      r          n   in  di a   rd     i
            i       n    ri uard  a             abbia     n i na            i  i
                rin   a    i ar      nu   a r  u  rar   in ba   ad una n  i  a i n
            (ḫabar    d abbia   d a  ra  ar    i    rni    a  ra    i i n  di  i
            abbia     n i na   di  u   i a  i   uan   a    ui     r     i  di iun
            in un  i rn  in  ui   i     r      r    r          a d nna     r
            i  di iun   ri a d    u   u        rua       i      arri a in  u    i rn
            i   a a       r     i  di iun   ri a di a  a ar i   d i   ia  ia  r
                r     i  di iun   ri a di  ia  iar       i  ia  ian     i a  a an
            n             i rn   n i      nia       d   n  r  u  rar   a n n   n
              nu i a      ia i n     i i   nia     r  i  r  u  r    r     i     a a
                 i a  n        rua i n     a a  ia      ia  i    n n    r      ann
            r      i   di iun    ri a  d       n       uan    a     r   r  i     iuridi
            (ḥukm  n    a   di     a  iṯm     i  r  i   di    ui     r     i  di iun
            d  ib ra a  n       d    a  r r     i  di iun   a d nna n n a      a u
                   rua i ni      u    n n  i       a  a a     n n        ar i   in
             ia  i      i n n    r bb r   ai r  u  rar   u    i rn    d  r bb r
             ar  una  uan i   di di iuni di  bb di n a     n aria  Ma  rad   u
             a   r   a   nda    a  ia a ad A  a     r       i  ann  r     i  di iun
            in un  i rn  in  ui    r A  a       r        r  di r    r     uan
            a       ri r    a    i      abbia   d
            Continuazione:  la  trasposizione    n   u      a      f ʿl        i r
             ua    a      ar bb    n   u n   ad un    n   n n an  ra a   nu
             i     un     ra      rāʾiḥa)  d          a  n      iri ua         a  ar i n
            a    ani     d un   r ar  di   n  rar   istiṭlāʿ    in i ibi     n a     rn
   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125