Page 124 - Va Benissimo 2 Przewodnik metodyczny
P. 124

10         Test di ricapitolazione





         5          Leggi il testo e sottolinea la forma giusta dell’articolo. (12 punti)


                                               La leggenda della pizza

            Nel 1780 viene fondata la / una pizzeria "Pietro...e basta così" in Salita S. Anna di Palazzo, nei pressi di Palazzo
            Reale. Un / Il nome derivava da uno dei primi proprietari, Pietro Colicchio, noto con il soprannome di "Pietro
            il pizzaiuolo" e dopo tutti dei / i successivi gestori della pizzeria continuavano a essere da tutti chiamati con
            un / l’ altro nome, cioè "Pietro".
            Raffaele Esposito, marito di Maria Giovanna Brandi, nel giugno 1889, durante la / una visita a Napoli dei co-
            niugi reali, Umberto I (il / un marito) e Margherita di Savoia (una / la moglie), è stato invitato alla corte, nelle
            vicinanze della sua pizzeria.
            Raffaele Esposito ci è andato, insieme alla moglie. Per questa occasione ha preparato la / una pizza con moz-
            zarella, pomodoro e basilico (i / dei colori della bandiera italiana).
            Il / Un nuovo piattto è piaciuto molissimo alla regina Margherita e Raffaele Esposito ha battezzato la pizza con
            il nome della sovrana: così, nel giugno 1889, è nata la / una pizza margherita, una / la più famosa delle pizze.
                                                                                 Adattato da: http://www.brandi.it
         6          Formula e scrivi le frasi secondo le indicazioni. (6 punti)



            Indicazioni:  +++ stopień najwyższy przymiotnika, + stopień wyższy przymiotnika,
                        = stopień równy przymiotnika, – stopień niższy przymiotnika

              1.  L’italiano / + facile / il francese   ..................................................................................................................................
              2.  Maria / = bello / Ilaria   ...................................................................................................................................................
              3.  Le caramelle / – dolce / i cioccolatini   .....................................................................................................................
              4.  La macchina / + comodo / l’autobus   ......................................................................................................................
              5.  I gelati / +++ buono   .....................................................................................................................................................
              6.  Questi pomodori / +++ fresco    ..................................................................................................................................


         7          Completa le frasi con le forme giuste dell’imperativo della seconda persona singolare (tu)
                  dei verbi tra parentesi. (6 punti)

            Ecco alcuni consigli per viaggiare in aereo in modo comodo:
              1.  (Fare) .......................... il check-in online.
              2.  (Viaggiare) .......................... con il solo bagaglio a mano.
              3.   (Portare) .......................... con sé i documenti di viaggio (carta d’identità, passaporto, carta d’imbarco).
              4.  (Scaricare) .......................... la carta d’imbarco sullo smartphone.
              5.   (Visitare) .......................... il sito della compagnia aerea per tenere sotto controllo tutte le informazio-
                ni relative al volo.
              6.  (Non dimenticare) .......................... un power bank oppure una batteria aggiuntiva.
                                                                                    Adattato da: http://siviaggia.it
         8          Completa le frasi con le forme impersonali dei verbi tra parentesi. (6 punti)


            Se si vuole viaggiare in aereo in modo comodo:
              1.  (Fare) .......................... il check-in online.
              2.  (Viaggiare) .......................... con il solo bagaglio a mano.
              3.   (Portare) .......................... con sé i documenti di viaggio (carta d’identità, passaporto, carta d’imbarco).
              4.  (Scaricare) .......................... la carta d’imbarco sullo smartphone.
              5.    (Visitare) .......................... il sito della compagnia aerea per tenere sotto controllo tutte le informazio-
                ni relative al volo.
              6.  (Non dimenticare) .......................... un power bank oppure una batteria aggiuntiva.
                                                                                    Adattato da: http://siviaggia.it
   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129