Page 203 - crp_1
P. 203
s2o4
frontare, accoppiare o dividere quel
le rappresentazioni, e così lavorare
la materia bruta delle impressioni
sensitive, e ridurle a quella tal co
gnizione degli oggetti, che si chia
ma sperienza ? Niuna cognizione
i" precede in noi, risguar
do al tempo, la sperienza, ed
ogni cognizione incomincia colla
medesima.
Ciò non di meno, e quantunque
sorga ed incominci ogni nostra co
gnizione colla sperienza, non per
ciò ne viene che tutta sorga e na
sca precisamente dalla sperienza.
Perciocchè potrebbe darsi, per av
ventura, che la stessa nostra cogni
zione sperimentale fosse un compo
sto di ciò che noi riceviamo per
mezzo d'impressioni, e di ciò cui
somministra da se stessa la nostra
propria facoltà di conoscere ( data
e mediante l' occasione delle im