Page 207 - crp_1
P. 207

2o8        -
                   a C      II.        e   ,
                                          -
                               -       -
                           º
                -  -              -
           Del possedersi per noi certe cogni
            zioni anteriori ad ogni senso ed
             esperienza, e del non andar mai
           i digiuno di queste neppure il vol
            gare intendimento.    io        . ;
            º  i       i  4 4: i  -       -  i  s
           - Eccoci bisogno di un criterio pel
          quale distinguere con sicurezza la
          cognizione pura dall'empirica. Per
          ciocchè la sperienza ne insegna
          bensì esistere in un modo o nell'al
          tro una qualche cosa, non però
          che la stessa cosa non possa essere
          altrimenti. Ora, se c' incontriamo
          ( in primo luogo) in una tesi, nel
          pensare alla quale ricorra insieme
          al pensiero la di lei necessità, sarà
          essa un giudizio a priori, se poi
          non è derivata ed ha forza di tesi,
          necessaria via sempre per se stes
          sa, in tal caso è giudizio assoluta
          mente a priori. In secondo luogo,
   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212