Page 205 - crp_1
P. 205

ao6                     -
          espressione, perchè valga indicarne
          tutto il senso , coerentemente al
          proposto quesito. Percioechè gli è
          già stile il dire che siamo resi ca
          paci o partecipi a priori di parec
          chie nozioni, che tuttavia emergono
          dalle sorgenti della sperienza: e si
          dice, atteso che non le deriviamo
          immediatamente da essolei, bensì
          da una regola generale, che abbia
          mo tolta ciò non pertanto in pre
          stito dalla sperienza medesima. Così
          di un tale, che abbia scavate le
          fondamenta della propria casa, di
          ciamo ch'egli poteva saperlo a priori
          qualmente la sarebbe caduta, vale
          a dire che non gli era mestieri
          aspettarsi dalla sperienza perchè la
          casa di fatto cadesse. Eppure non
          poteva quel tale saper questo af
          fatto a priori; chè doveva egli es
          sere già consapevole per isperienza,
          che i corpi sono gravi, e quindi
          cadono se vien loro tolto ciò che
          li sostiene,
   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210