Page 206 - crp_1
P. 206
º
-
D'ora innanzi pertanto sotto no
me di cognizioni a priori intende
remo quelle, che hanno luogo indi
pendentemente non già da quella
o da questa soltanto, ma da ogni
e qualunque sperienza assolutamen
te. Come contrarie a siffatte cogni
zioni risguarderemo l' empiriche,
o quelle che sono solamente possi
bili a posteriori, per mezzo cioè
dell' esperienza. Quelle poi, fra le
cognizioni a priori, alle quali non
è frammesso assolutamente nulla di
empirico, diconsi pure. Così la pro
osizione, a cagion d'esempio: ogni
cambiamento ha la propria causa,
è proposizione a priori, non però
i" perciocchè l'idea del cam
biamento non può essere dedotta
che dalla sperienza e -
; - º -
si i v . . . . . . . . . i
- , 92 ti i - s - º
- a ,
- -
- - - - - - - - - -