Page 211 - crp_1
P. 211

2 I 2
           versali, quindi a priori e veramente
           inerenti all'umano intendimento,


           si facessero sforzi , onde il necessario deri
           vare dalla sperienza; essi non valsero nè
           alle prove reggere della critica, nè alla voce
           dell'intima convinzione che li contraddice.
           Il necessario della sperienza non potrebbe
           dunque avere sorgente altrove che nella
           ragione pura.
             Per l'opposto non è già dalla ragione
           pura, che si deve cercare la cagione dell'
           accidentale; altro non potendo essa conte
           nere che i principi formali del sapere;
           giacchè gli oggetti, ai quali questi principi
           si riferiscono, vengono somministrati dal di
           fuori, e ne fa fede la stessa coscienza,
           Ben serve la sperienza di pungolo in certo
           modo, per cui eccitare la facoltà intellet
           tuale pura e porla siffattamente in azione
           che ne possiamo indi acquistare il convin
           cimento sì colla riflessione che per astra
           zione. Che se fosse possibile rovesciare il
           principio, essere il necessario della cogni
           zione a priori, ed a posteriori nella stessa
           cognizione il casuale, in tal  caso non
           avremmo più alcun carattere positivo per
   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216