Page 210 - crp_1
P. 210
2 I
Che poi si dieno simili giudizi
necessari non che strettamente uni
che, ove lo si potesse dimostrar falso, ro
vinerebbe affatto quell'edifizio. Tutto ciò.
ehe nel sapere umano esprime alla coscienza
una necessità è anticipato, ed appartiene,
alla ragione pura; tutto ciò per lo contra
rio, che vi esprime l'accidentalità od una
generalità comparativa è posticipato, ed
appartiene alla sperienza. Considerato in se
stesso il necessario, nelle cognizioni, si chia
ma puro, e si chiama empirico l'acciden
tale od anche l'universale semplicemente '
comparativo. La possibilità ed autenticità.
dell' umano sapere poggia sul complesso
delle cognizioni pure, e costituisce la filo
sofia trascendentale. La verità del detto
principio è confermata dal fatto; giacchè
non può dubitarsi esistere nella coscienza
una diversità essenziale tra ciò che è ne
cessario ed accidentale nella cognizione.
Ora non può il necessario essere derivato
in veruna maniera dalla sperienza, come
quella che ben dimostra ciò che avviene,
ma non dimostra le cose dovere succedersi
in quel modo che accadono. E per quanti,