Page 94 - crp_1
P. 94
o5
Se non che avvenne che, attº i
“natali della supposta sovrana si de
rivassero dalla massa delle più vol
gari sperienze, ond' è che avrebbe
dovuto riescirne giustamente sospet
ta la presunzione, e, non ostante
che falsa di fatto l'attribuzione di
quell' origine, tuttavia la metafisica
insistè per modo nelle sue pretese ,
talchè si ricadde in quel vieto e
tarlato dogmatismo, dal quale si
avrebbe voluto liberare la scienza.
Di maniera che dopo avere indarno
dere la sfera della sensibilità, e da quali
cause vi fosse spinta. Ora i limiti della
ragione rimasero celati, perchè s'ignorava
in che differiscano la sensibilità e l'in
tendimento, ignoranza per la quale altri
buivasi all'una delle date facoltà quanto
all' altra competeva, e si eccedeva spe
cialmente nel porre a carico dell'intellet
zo, assai più di ciò, cui potess egli per
sua natura soddisfare. -