Page 134 - TMS Art Collection
P. 134
Cattedrale di Granada. Bibliografia di riferimento: ALCOLEA BLANCH, 1960, p. 130; GAYA
NUÑO, 1968, p. 306; MORENO, 1982, vol. I, p. 275, vol. II, p. 160; RUÍZ MANERO, 1992, pp.
20-21, n. 2; KEMP-WELLS, 2011, pp. 198, 200, n. 94; WELLS, 2014, pp. 111-112, fig. 21.
9 Da Leonardo, Madonna dei fusi con frutta, XVI secolo, olio su tavola, 42 x 32.3 cm, col-
lezione privata. Bibliografia di riferimento: SERACINI, 2008; KEMP-WELLS, 2011, p. 202, n.
99. Da Leonardo, Madonna dei fusi con frutta, XVI secolo, olio su tavola, collezione priva-
ta; si veda KEMP-WELLS, 2011, p. 202, n. 100. Da Leonardo, Madonna dei fusi, XVI secolo,
40 x 31 cm, olio su tavola, già Anversa. Opera venduta ad Anversa nel 1933 (Hessel Sale,
Cercle Royal Artistique, n. 69) come «Leonardo da Vinci (attr. à). école italienne, XV
siécle»; è stata successivamente presentata nel catalogo della Mostra mercato internazio-
nale dell’antiquariato di Firenze del 1971 come copia di Bernardino Luini (Galleria A.
De Heuvel, Bruxelles). Sul retro, inciso a fuoco su legno, uno stemma con l’iscrizione
«Académie des Scienc». Si veda LEONARDO E IL LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA 1984,
p. 63, n. 50. Da Leonardo, Madonna dei fusi con frutta, prima metà del XVI secolo, olio su
tavola, collezione privata; si veda KEMP-WELLS, 2011, p. 203, n. 101.
10 Anonimo da Leonardo da Vinci (Fernando Yañez de la Almedina), Madonna dei fusi, c.
1510-1520, olio su tavola, 62 x 48.8 cm, Edimburgo, National Gallery of Scotland. Biblio-
grafia di riferimento: BRIGSTOCKE, 1978, pp. 66-67, n. 2270; LEONARDO DOPO MILANO, VIN-
CI 1982, no. 51; LEONARDO E IL LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA 1984, p. 64, n. 53; LEO-
NARDO DA VINCI, EDINBURGH 1992, p. 4, n. 5; PENNY, 1992, p. 544, fig. 51; BRIGSTOCKE, 1993 , 2
pp. 88-89, n. 2270, p. 272, plate 64; KEMP, 1994, pp. 259-274, fig. 39; PEDRETTI, 1998, pp. 81- Pala di Agostino Marti nella chiesa di Santa Maria Assunta e San Jacopo
di Lammari, Lucca
85, n. 10; KEMP-WELLS, 2011, pp. 194-195, fig. 8o; ACIDINI-BELLUCCI-FROSININI, 2014, p. 123. Agostino Marti’s Pala in the church of c in Lammari, Lucca
11 Anonimo da Leonardo da Vinci, Madonna dei fusi, prima metà del XVI secolo, olio
su tavola, 62.2 x 48.9 cm, già presso la Wood Prince Collection a Chicago collezione
privata. Si veda: LEONARDO DA VINCI, LOS ANGELES 1949, p. 85, fig. 25; LEONARDO E IL lection in Chicago. See: LEONARDO DA VINCI, LOS ANGELES 1949, p. 85, fig. 25; LEONARDO
LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA 1984, p. 64, n. 54; CHRISTIE’S, 2009, Lot 6 (Price re- E IL LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA 1984, p. 64, no. 54; CHRISTIE’S, 2009, Lot 6 (Price
alized: $ 152.500); KEMP-WELLS, 2011, pp. 194-195, fig. 81; WELLS, 2014, pp. 108, 110, fig. 14; Realized: $152.500); KEMP-WELLS, 2011, pp. 194-195, fig. 81; WELLS, 2014, pp. 108, 110, fig.
ACIDINI-BELLUCCI-FROSININI, 2014, p. 123. 14; ACIDINI-BELLUCCI-FROSININI, 2014, p. 123.
th
12 Anonimo da Leonardo da Vinci, Madonna dei fusi, XVI secolo, olio su tavola, 61 x 51 12 Anonymous by Leonardo da Vinci, Madonna of the Yarnwinder, 16 Century, oil on
cm, Lucca, collezione Paoletti-Chelini. Bibliografia di riferimento: BERNARDINI, 1972, panel, 61 x 51 cm, Lucca, Paoletti-Chelini Collection. Bibliography: BERNARDINI, 1972,
pp. 3-22; DE TONI, 1981, pp. 5-8; LEONARDO DOPO MILANO, VINCI 1982, fig. 50; LEONARDO pp. 3-22; DE TONI, 1981, pp. 5-8; LEONARDO DOPO MILANO, VINCI 1982, fig. 50; LEONARDO
E IL LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA 1984, p. 64, n. 56; PEDRETTI, 1998, pp. 81-85, n. 10; E IL LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA 1984, p. 64, no. 56; PEDRETTI, 1998, pp. 81-85, no.
KEMP-WELLS, 2011, p. 196, fig. 84; ACIDINI-BELLUCCI-FROSININI, 2014, p. 123. 10; KEMP-WELLS, 2011, p. 196, fig. 84; ACIDINI-BELLUCCI-FROSININI, 2014, p. 123.
th
13 Anonimo da Leonardo, Madonna dei fusi, XVI secolo, 66 x 47 cm, olio su tavola, col- 13 Anonymous after Leonardo, Madonna of the Yarnwinder, 16 Century, 66 x 47 cm, oil
lezione privata. Si veda anche LEONARDO E IL LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA 1984, on canvas, private collection. See: LEONARDO E IL LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA
p. 64, n. 57 (opera pubblicata in modo speculare); KEMP-WELLS, 2011, pp. 194 e 197, fig. 1984, p. 64, no. 57 (a work published in a mirror); KEMP-WELLS, 2011, pp. 194 and 197, fig.
89; WELLS, 2014, p. 111, fig. 19. 89; WELLS, 2014, p. 111, fig. 19.
th
14 Anonimo da Leonardo, Madonna dei fusi, XVI secolo, olio su tavola, già presso la col- 14 Anonymous after Leonardo, Madonna of the Yarnwinder, 16 Century, oil on panel,
lezione Harrcah di Vienna. Stando a Vezzosi (1983) sul retro recava l’iscrizione di Johann formerly in the collection Harrcah of Vienna. According to Vezzosi (1983) on the back
Mepomnk Ernst che ne attesta, il 22 dicembre 1823, l’acquisto come opera di «Leonardo with the inscription of Johann Ernst Mepomnk that attests, December 22, 1823, the pur-
da Vinci». Opera segnalata a Parigi nel settembre del 1954. Per ulteriori informazioni si chase as the work of “Leonardo da Vinci”. Work reported in Paris in September 1954.
veda GOLDBLATT, 1950, pp. 3-7, fig. 5; LEONARDO E IL LEONARDISMO, NAPOLI 1983 E ROMA For more information see: GOLDBLATT, 1950, pp. 3-7, fig. 5; LEONARDO E IL LEONARDISMO,
1984, p. 64, n. 52; KEMP-WELLS, 2011, p. 195, fig. 83. NAPOLI 1983 E ROMA 1984, p. 64, no. 52; KEMP-WELLS, 2011, p. 195, fig. 83.
15 Anonimo da Leonardo da Vinci, Madonna dei fusi, XVII secolo, olio su tavola, 56 15 Anonymous after Leonardo da Vinci, Madonna of the Yarnwinder, 17 Century, oil on
th
131
Madonna dei Fusi_s.indd 131 18/07/14 22:23