Page 131 - TMS Art Collection
P. 131

cat. 30                                          cat. 31

                 cata per la prima volta [cat. 31]; nonostante il pessimo stato di conserva-  published here for the first time [cat. 31]; despite the poor state of pres-
                 zione dell’opera anche in questo caso la scena è ambientata in un interno   ervation of the work, also in this case the scene is set in an interior with
                 con una finestra aperta verso un paesaggio non riconoscibile.  an open window showing an unrecognisable landscape.
                 Anomalo, per le sue grandi dimensioni (92.8 x 69 cm)è il dipinto ora   Abnormal, due to its large size (92.8 x 69 cm), is the work now at the
                 presso la Christ Church Picture Gallery di Oxford realizzato da un ano-  Christ Church Picture Gallery of Oxford  [cat. 32] painted by an anon-
                                                                                           37
                 nimo artista lombardo [cat.  32]. Tavola con antiche aggiunte che ne   ymous Lombard artist. It is on panel with ancient additions that have
                                35
                 hanno ampliato le dimensioni. Si tratta di una replica in cui l’aspo è   increased its overall size. It is a replica in which the yarnwinder has be-
                 diventato una croce astile, nonostante ciò è evidente la derivazione dal   come a processional cross, although this is an obvious derivation from
                 prototipo leonardesco. Le due figure principali sono poste davanti ad   the Leonardesque prototype. The two main figures are posed in front of
                 una complessa quinta naturalistica rocciosa che sembra un richiamo alla   a scenographic complex of natural rock that looks like a reference to the
                 Vergine delle Rocce di Leonardo. Già del generale John Guise (m. 1765)   Virgin of the Rocks attributed to Leonardo. It formerly belonged to Gen-
                 che la donò alla collezione britannica alla sua morte. Nel 1776 il dipinto   eral John Guise (d. 1765) who bequeathed it to the British collection on
                 veniva attribuito a Leonardo, attribuzione confermata nel 1833 in cui il   his death. In 1776 the painting was attributed to Leonardo, an attribution
                 soggetto  era  erroneamente  interpretato  come  Santa  Elisabetta  con  San   confirmed in 1833 when the subject was misinterpreted as St. Elizabeth
                 Giovanino che mostra una croce fatta di canne; errore di interpretazione cor-  with St. Giovanino showing a cross made of reeds; this error of attribution was
                 retto da Tandred Borenius (1919) che ritiene il dipinto opera di un allievo   corrected by Tandred Borenius (1919) who sustained that the painting was
                 di Leonardo da Vinci. L’attribuzione a Marco d’Oggiono avanzata da   by a pupil of Leonardo da Vinci. The attribution to Marco d’Oggiono
                 Suida (1931, tav. 258) e recuperata da Shaw (1967) non è stata riproposta   advanced by Suida (1931, pl. 258) and revived by Shaw (1967) has not been
                 né da Vezzosi (1982) né da Kemp e Wells (2011). Il dipinto è stato oggetto   reproposed by Vezzosi (1982) nor by Kemp and Wells (2011). The paint-
                 di un intervento di restauro e pulitura nel 1966, da parte di J.C. Deliss.  ing was the subject of restoration and cleaning by J.C. Deliss in 1966.
                 La Madonna col Bambino, Sant’Anna, San Giovannino e agnello di Palaz-  The Madonna and Child with St. Anne, St. John the Baptist and lamb of

                 128




       Madonna dei Fusi_s.indd   128                                                                            18/07/14   22:23
   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136