Page 46 - TMS Art Collection
P. 46

NOTE                                            NOTES
              1    Un disegno ritrovato negli anni Settanta del secolo scorso (TRUTTY-  1    A drawing found in the seventies of the last century (TRUTTY-COOHILL,
              COOHILL, 1993, n. 17) proverebbe l’opinione del Suida e del Clark e bene   1993, no. 17) substantiates the opinion of Suida and Clark and is well in
              si accorderebbe nel formato e nel carattere della parte centrale di un’an-  keeping with the format and character of the central part of an altar in
              cona a forma di arco trionfale. E infatti, in una nota quasi illeggibile al   the form of a triumphal arch. And in fact a sixteenth century not, almost
              verso, di mano cinquecentesca, è scritto, «leonardo alla Nuntiata». Questo   effaced on the verso reads as follows: “leonardo at the Nuntiata”. This
              disegno fu da me pubblicato per la prima volta nel mio Leonardo del   drawing was published for the first time in my Leonardo of 1979, where
              1979, dove fu presentato come problema aperto anche dal punto di vista   it was presented as an open problem from the viewpoint of attribution.
              attributivo. Scrivevo infatti (p. 42): «Fra le due versioni, la prima e l’ulti-  As I then wrote (on p. 42): “Between the two versions, the first and the
              ma, Leonardo riprende il tema ripetutamente, secondo fasi di transizione   last, Leonardo takes up the theme again and again, during various transi-
              delle quali appaiono soluzioni che di volta in volta sono ricordate nelle   tional phases in which solutions that are mentioned in the works of his
              opere dei contemporanei e che spiegano perciò riflessi leonardeschi del-  contemporaries appear from time to time, and this would explain why
              la Sant’Anna in Raffaello e Fra Bartolomeo, oppure nella versione del   the reflections of Leonardo’s Saint Anne appear in Raphael and Fra Bar-
              Brescianino che potrebbe appunto risalire a un prototipo leonardesco   tolomeo, or in the Brescianino version that might just have its origin in
              come farebbero sospettare alcuni disegni di Leonardo e uno di Cesare da   a Leonardo prototype, as could well be suspected of some drawings by
              Sesto che sembra preludere alla Madonna Alba di Raffaello». Nei parti-  Leonardo and one by Cesare da Sesto, which seem to foreshadow the Alba
              colari delle mani di S. Anna mi era sembrato – senza dirlo – di scorgere   Madonna by Raphael”. In the details of the hands of Saint Anne it seemed
              un rapporto stilistico con quelle dell’Angiolo dell’Annunziata nel disegno   to me – without saying so – that one could discern a stylistic relationship
              di allievo, ritoccato da Leonardo, su un foglio di studi per la Battaglia di   with those of the Angiolo dell’Annunziata in a pupil drawing, retouched
              Anghiari a Windsor. (E vien da chiedersi se il soggetto dell’Angiolo fosse   by Leonardo, on a Windsor sheet of studies for the Battle of Anghiari. (And
              iconograficamente estraneo all’ambito dell’attività di Leonardo a quel   one may wonder whether the subject of the Angiolo was iconographically
              tempo.) Occorre infatti tener presente la frase con la quale il Novellara fa   outside Leonardo’s scope at that time.) Novellara’s phrase that follows his
              seguire la sua descrizione del cartone: «Altro non ha facto, se non dui suoi   description of the cartoon should be borne in mind: “He has done noth-
              garzoni fano retrati, et lui a le volte in alcuno mette mano». Si sa che il   ing else, except some retouching from time to time on the copies made
              significato di «ritrarre», a quel tempo, era esclusivamente quello di copia-  by two of his apprentices”. The word “ritrarre” (to portray) had at that time
              re opere altrui, mentre l’opera originale era il risultato dell’«imitazione»   the exclusive meaning of to copy the works of others, while the original
              dei processi creativi della natura. Resta comunque l’indubbia suggestione   work was the result of the “imitation” of the creative processes of nature.
              che il problematico disegno esercita nel ricondurre a forme e concetti   There remains, however, the undeniable suggestion that the problematic
              leonardeschi, dalla testa di S. Anna in un disegno a Windsor ripassato da   drawing exercises in echoing Leonardo’s concepts and sense of form, from
              un allievo (RL 12534), che non si sarebbe potuta spiegare altrimenti, all’e-  the head of Saint Anne in a Windsor drawing gone over by a pupil (RL
              spressione fra il protervo e l’esultante del Bambino che si stringe all’a-  12534), and otherwise explainable, as well as the expression between the ar-
              gnello con un senso quasi pagano del possesso. Aspetti, questi, che non   rogant and the exultant of the Child who grasps the lamb with an almost
              solo si collocano nello svolgimento stilistico della composizione, quale è   pagan sense of possession. These aspects, which not only can be found in
              stato sancito dai critici, ma anche in quello iconografico del tema secon-  the stylistic evolving of the composition, thus ratified by critics, but also
              do il processo di assimilazione di elementi simbolici tradizionali dei quali   in the iconography of the theme according to the process of assimilation
              ebbe a occuparsi magistralmente Gigetta Dalli Regoli (1982, pp. 25-31).   of traditional symbolic elements as masterfully dealt with by Gigetta Dalli
              2    Il dipinto originale ex-Reford durante la sua ultima mostra in Italia   Regoli (on pp. 25-31) of the catalogue of the 1982 Vinci exhibition.
              (Arezzo 2000) mi consentì di constatare la presenza di un particolare   2    The original painting of the Reford version during its last exhibition
              difficilmente visibile anche nelle migliori riproduzioni, e cioè la rappre-  in Italy (Arezzo 2000) made it possible for me to note the presence of a
              sentazione di un sottile filo rosso che cala dall’aspo per scendere sopra i   detail hardly visible even in its best reproductions, namely the representa-
              lunghi strati di roccia come se fosse un filo di sangue. Questo particolare   tion of a thin red thread that hangs down from the distaff over the long
              non si riscontra, almeno a occhio nudo, nelle altre due versioni.  stratified rock formation down below as if it were blood.
              3    In occasione della mostra Leonardo e il leonardismo a Napoli e a Roma   3    On the occasion of the exhibition Leonardo e il leonardismo a Napoli e a
              che si tenne nel 1983-1984 presso il Museo Nazionale di Capodimonte a   Roma which took place in 1983-1984 at the National Museum of Capo-

                                                                                                          43




       Madonna dei Fusi_s.indd   43                                                                             18/07/14   22:22
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51