Page 66 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 66

LA FINE DI ROMA

           Ecco le IPOTESI formulate per spiegare la CADUTA dell’Impero romano.            Ma forse neanche di caduta si trattò, solo di

                        LE CAUSE DEL



                        DECLINO














                     impero non era ancora nato  1947 scriveva: “La civiltà romana non è  scelta: sommando le tesi degli storici nel-
                     e già uno storico greco roma-  morta di una morte naturale. È stata as-  le varie epoche si arriva a ben 210 cau-
                     nizzato, Polibio, si interrogava  sassinata”. Ma da chi? Dai temibili e tru-  se della caduta dell’Impero romano, al-
            L’sul futuro di quella repubblica  ci barbari che l’hanno assalita per seco-  cune perfino in contraddizione tra loro.
            che si stava estendendo una conquista do-  li fino a sfinirne le capacità di resistenza?   Ma è lo stesso concetto di caduta che la
            po l’altra: “Due sono i modi in cui ogni ti-  O dai nemici interni, dalla burocrazia,  moderna storiografia ha rivisto e sostitu-
            po di Stato suole perire: un modo è la rovi-  dalla corruzione, dall’incapacità di im-  ito col termine più consono di “trasfor-
            na che viene dall’esterno; l’altro, viceversa, è  peratori pavidi e stupidi, dalla crisi eco-  mazione”. Alla crisi politica, sociale ed
            la crisi interna. Difficile prevedere il primo,  nomica, dalle rivolte e dalle guerre civili,  economica del III secolo, che produsse
            determinato dall’interno il secondo”. So-  dalla rivincita della campagna sulla cit-  22 imperatori in cinquant’anni, a partire
            stanzialmente è proprio questo lo schema  tà come ipotizzava Rostovcev nel secolo  da Massimino il Trace nel 235, fecero in-
            su cui ancora si discute per capire perché  scorso, dal pacifismo dei cristiani come  fatti seguito le brillanti riorganizzazioni
            quella straordinaria costruzione che fu la  sosteneva lo storico inglese Gibbon nel  di Diocleziano e Costantino, che permi-
            romanità sia crollata.            Settecento, dal lusso e dall’estensione ec-  sero all’Impero d’Occidente di sopravvi-
             Teorie contrastanti. Un gran-    cessivi come scriveva nello stesso periodo  vere ancora per quasi due secoli. Quei se-
            de storico francese, André Piganiol, nel  Montesquieu? C’è solo l’imbarazzo della  coli fatali sono stati definiti in vari modi:
   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71