Page 71 - Focus Storia Collection Dicembre 2017_edicola-news
P. 71
Franchi Turingi Longobardi
Avari
Bulgari
Burgundi Bavari
Milano
Gepidi
Ravenna Mar Nero
Visigoti Ostrogoti ILLIRICO
Roma Bisanzio
Salonicco Nicomedia Pontica
Vandali
Cadice
ASIANA
Atene Antiochia
Vandali
Palmira
Mediterraneo
Alessandria Gerusalemme
LE CONQUISTE DI GIUSTINIANO Leptis Magna
(fra parentesi le date in cui avvennero)
Impero all’avvento di Giustiniano (527) EGITTO
Ex Regno dei Vandali (533-534)
Ex Regno degli Ostrogoti (535-554)
M. PATERNOSTRO Parte del Regno iberico dei Visigoti (533) L’età d’oro di Giustiniano
Altri territori
Impero alla morte di Giustiniano (565)
el 527 ripetutamente,
salì al Roma e Ravenna
Ed eccoci all’eredità di Roma, palazzo uniti e indivisibili: fu una novità Ntrono di divennero bi-
Costantinopoli
zantine (Guerra
l’amministrazione e il diritto... di grande rilievo. Al punto che il connu- Giustiniano. gotica, 535-553)
«Anche in questo caso non ci troviamo bio tra religione e politica sopravvive nel Insieme alla e anche i regni
di fronte a un’eredità statica, bensì a una cristianesimo ortodosso attuale». moglie Teo dora dei Vandali in
selezione e rielaborazione ragionata di porterà al mas- Nord Africa e
leggi: dal Corpus di Giustiniano (vedi ar- Come conciliarono i bizantini la simo splendore Spagna finirono
ticolo seguente) alle raccolte prodotte da- presenza, fin dalla tarda antichità, la capitale. sotto il control-
lo di Bisanzio
Grazie ai suoi
gli imperatori dopo di lui, si consegnò al di tanti popoli nel loro impero? generali Narsete (Guerra vandali-
diritto occidentale una legislazione viva «Bisanzio fu un vero melting pot, com’e- e Belisario rico- ca del 533-534).
e adattata di continuo ai tempi. Ma pro- ra stato l’Impero romano dal II secolo. stituì (provvi- Dopo la morte
fondamente permeata di dottrina cristia- Ma ancor più che a Roma, nuove élite soriamente) di Giustiniano,
na: non vi fu una tradizione laica a Bisan- etniche si alternarono al potere: vi fu l’e- gran parte però, il controllo
zio. Consideriamo la città più importan- poca dei militari goti e quella degli illiri- dell’antica unità bizantino si
te, Costantinopoli: solo in Oriente Co- ci tra i quali c’era anche Giustiniano (ve- romana. Gli ridusse nuova-
Ostrogoti dei re
mente alla sola
stantino poteva fondare una vera capitale di articolo seguente), quella dei funziona- Teodato e Vitige parte orientale
cristiana. Roma, a partire dai suoi sena- ri armeni e quella dei cavalieri anatolici. furono sconfitti dell’impero.
tori, continuava a essere prevalentemente Mancando un’aristocrazia feudale lega-
pagana, e il papa era soltanto un vescovo ta al possesso della terra, non esisteva una
fra tanti. Infatti quando Costantino vol- gerarchia fissa e anche un outsider poteva Diversamente da quanto si è soliti pen-
le costruire a Roma la prima basilica, scel- arrivare ai vertici della società, della cul- sare, quello bizantino non fu un mon-
se un’area allora periferica, il Laterano. tura, dell’amministrazione. do immobile: anzi, a dire il vero, il rin-
Mentre a Costantinopoli Santa Sofia Se era un uomo capace, poteva persino novamento fu la vera forza insita in
sarà eretta proprio nel centro del potere, diventare imperatore a sua volta, come quell’impero». •
di fronte al palazzo imperiale. Chiesa e capitò a Basilio il Macedone (867-886). Cinzia Dal Maso
71